Giappone: le banche del paese unite per nuove stablecoin
Di Davide Grammatica
Le più grandi banche del Giappone hanno avviato una collaborazione per emettere stablecoin: l’obiettivo è “modernizzare i pagamenti”

Svolta Giappone sulle stablecoin
Mitsubishi UFJ, Sumitomo Mitsui (SMBC) e Mizuho, le tre più grandi banche del Giappone, starebbero collaborando insieme l’emissione di nuove stablecoin ancorate allo yen giapponese e al dollaro Usa.
Secondo un report di Nikkei, l’obiettivo sarebbe modernizzare i pagamenti aziendali e transfrontalieri, creando uno standard “corporate” comune.
Il piano dovrebbe iniziare con un “pilota” condotto da Mitsubishi Corporation che fungerà da progetto di riferimento per l’iniziativa. In questo modo, le tre banche intendono sfruttare la loro rete combinata di oltre 300.000 clienti per creare un’infrastruttura interoperabile capace di rendere i pagamenti più rapidi, trasparenti e programmabili.
Le stablecoin permetteranno alle aziende di regolare transazioni in tempo reale, unendo la programmabilità on-chain con la stabilità delle riserve fiat tradizionali.
Questo modello è adottato sempre più frequentemente in tutto il mondo, e in Giappone arriva sulla scia delle prime approvazioni ufficiali di stable ancorate allo yen.
“L’obiettivo è creare una rete di regolamento più efficiente e sicura, dove il valore digitale in yen e dollari possa circolare liberamente tra le imprese,” riporta il documento di Nikkei.
Le stable diventano affare di stato
Nell’area asiatica, sono soprattutto Corea del Sud e Hong Kong a spingere per finalizzare le proprie leggi e framework di licenza per le stablecoin, con il Sud-est asiatico che assume sempre più i caratteri di un vero e proprio “laboratorio” normativo per le valute digitali istituzionali.
Le stablecoin, del resto, sono ormai la spina dorsale della finanza digitale, e lo dimostrano anche avendo superato i $300 miliardi di capitalizzazione.
Per i policymaker giapponesi, creare una rete di stablecoin bancarie rappresenta un passaggio strategico per mantenere il controllo sulla liquidità del paese, in un contesto in cui i mercati emergenti e i grandi emittenti privati detengono sempre più potere economico.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!