5 min read

Ho perso la carta di credito: ecco cosa devi fare

Di Gabriele Brambilla

Se hai perso la carta di credito, non temere: ecco quello che devi fare per mettere al riparo il tuo denaro!

Ho perso la carta di credito: ecco cosa devi fare

Carta smarrita? Ecco come muoversi

“Ho perso la carta di credito e non so come comportarmi”: ecco un articolo che va dritto al punto e saprà darti tutte le informazioni necessarie per evitare problemi in questa sfortunata circostanza.

Una distrazione, una dimenticanza o talvolta un furto possono metterci davanti alla situazione in cui la nostra carta di credito, di debito o bancomat non è più nelle nostre tasche. Capiamo come bisogna muoversi per non commettere errori.

Hai perso la carta di credito? Mantieni la calma

Sembra scontato, ma la prima cosa da fare è prendere un respiro profondo e mantenere la calma. Alcune persone tendono ad andare in panico, aggravando la situazione e attardandosi a compiere le dovute azioni: non farlo.

Perdere la carta è chiaramente una grande scocciatura, ma non è qualcosa di irrimediabile. Se proprio non possiamo farne a meno, aspettiamo qualche minuto prima di lasciarci andare nello sconforto e mettiamoci prima al sicuro.

Bloccare la carta di credito

In caso di smarrimento o furto della propria carta di debito, di credito o bancomat, la prima cosa fare è procedere al blocco. Le strade percorribili sono tre:

  1. Chiamare il numero dedicato della società emittente;
  2. Procedere dall’applicazione mobile;
  3. Recarsi fisicamente in banca.

La prima opzione è quella tradizionale. Ciascuna carta ha una società emittente e quest’ultima mette a disposizione dei clienti uno o più numeri di emergenza dedicati al blocco immediato della propria carta (anche dall’estero). Questi numeri si trovano in rete, nonché sulla documentazione allegata all’invio della propria carta a casa.
Consiglio: tenere memorizzato sul telefono il numero può aiutarci a risparmiare parecchio tempo.

Sul sito dell’Arma dei Carabinieri è presente un elenco con i principali numeri di telefono per disattivare bancomat e carte di credito.

La seconda opzione ci consente di muoverci in autonomia. Se disponiamo di un’applicazione di home banking o di una carta, è quasi certo che potremo bloccare la carta direttamente con pochi tap. Per esempio, è così per Revolut, American Express, Fineco, Banca Mediolanum e tanti altri servizi in circolazione.
Raccomandiamo di individuare dove si trova questa funzionalità, così da poter intervenire senza ritardi in caso di bisogno.

Ultima opzione, la più lenta, consiste nel recarsi direttamente in banca. Può essere una scelta obbligata nel caso in cui non avessimo il telefono e ci trovassimo fuori casa. Gli addetti allo sportello sapranno dare tutte le indicazioni utili e probabilmente interverranno in prima persona. Inoltre, agli sportelli ATM sono presenti delle indicazioni via schermo sul numero da contattare per bloccare la carta, ma limitate alla specifica banca (es: lo sportello di Banca Intesa mostrerà il numero di Banca Intesa).

Se il fattaccio succede di notte, nessun problema: l’assistenza telefonica è presente 24/7.

Denuncia di smarrimento o furto

Dopo il blocco, possiamo tirare il fiato: la carta è inutilizzabile e i nostri fondi sono al sicuro. Le formalità non sono però finite, perché dovremo recarci a presentare denuncia di smarrimento o furto presso i Carabinieri, la Polizia o altra autorità equivalente.

Al completamento della procedura, dovremo inoltrare la denuncia alla banca o società emittente della carta, in modo tale che potremo richiedere una carta sostitutiva.

Ottenere una nuova carta

In funzione della società emittente, ci saranno tempistiche e procedure ben specifiche per ricevere a casa la carta sostitutiva. Vi è da dire che i tempi sono più rapidi rispetto ad alcuni anni fa e, inoltre, ci sono opzioni quali le carte virtuali su app mobile che aiutano a ridurre i disagi per il cliente.

Quanto ai costi, dipendono dalla società. In alcuni casi potrebbero persino non esserci, mentre in altri ammonteranno a qualche euro. Chiedi tutte le informazioni del caso all’assistenza clienti per non avere alcuna sorpresa in seguito.

Ottenere una nuova carta

E se qualcuno ha usato la carta prima che la bloccassi?

Ok, immaginiamo che qualcuno possa aver effettuato degli acquisti prima del blocco carta: cosa succede?

La risposta non può essere univoca, perché è in funzione della carta stessa e dei servizi proposti. Tuttavia, una legge tutela i consumatori: prima del blocco, è possibile perdere di tasca propria al massimo 150€, a prescindere dagli importi spesi dal malfattore che è in possesso della card. Dopo il blocco, ogni eventuale spesa è invece a carico della società emittente. Questo è il worst case scenario, perché in alcuni casi potremmo non dover sborsare neppure 1 euro.

Vi è anche da dire che le carte di pagamento senza il PIN possono essere utilizzate solo per piccoli acquisti via contactless, tutelandoci ulteriormente.

A prescindere da queste considerazioni, è importante bloccare la card il prima possibile, tutto il resto passa in secondo piano.

In chiusura, un’altra informazione importante: quanto appena visto vale anche per le carte crypto. Dall’app mobile potremo bloccarle, oppure chiamare il numero dedicato della società emittente. In alternativa, ma occhio alle tempistiche, è possibile contattare l’assistenza clienti dell’exchange o CeFi in questione.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 109,777.41
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,457.65
xrp
XRP (XRP) $ 2.91
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 843.30
solana
Solana (SOL) $ 188.85
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,450.08
tron
TRON (TRX) $ 0.347866
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.211456
cardano
Cardano (ADA) $ 0.841584
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,411.73
chainlink
Chainlink (LINK) $ 23.91
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 45.45
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,843.25
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 109,721.40
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,775.63
stellar
Stellar (XLM) $ 0.389156
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
sui
Sui (SUI) $ 3.39
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 538.73
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.234434
weth
WETH (WETH) $ 4,465.39
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 23.39
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.61
litecoin
Litecoin (LTC) $ 111.30
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.11
usds
USDS (USDS) $ 0.999765
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999809
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.197224
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 42.72
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 109,587.36
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.67
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.80
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.61
aave
Aave (AAVE) $ 331.35
monero
Monero (XMR) $ 265.71
dai
Dai (DAI) $ 0.999988
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
ethena
Ethena (ENA) $ 0.625250
mantle
Mantle (MNT) $ 1.16
okb
OKB (OKB) $ 169.60
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 21.26
bittensor
Bittensor (TAO) $ 324.29
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.44
aptos
Aptos (APT) $ 4.30
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.907982
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 231.82