Read this article in English
Hong Kong: il piano “ASPIRe” per la leadership nelle crypto
Di Davide Grammatica
L’autorità di regolamentazione finanziaria di Hong Kong ha svelato il piano “ASPIRe”, una roadamap per rendere la città leader globale nel settore crypto

La scalata alla leadership crypto di Hong Kong
La Securities and Futures Commission (SFC) di Hong Kong, la principale autorità di regolamentazione finanziaria del territorio autonomo cinese, ha svelato una “roadmap” per far ottenere alla città la posizione di leader globale nel settore crypto.
Il piano, denominato “ASPIRe”, mira nel suo complesso a migliorare l’accesso al mercato, rafforzare le tutele normative del caso ed espandere la gamma di prodotti disponibili, promuovendo la crescita di tutto il settore.
“Questa tabella di marcia propone un nuovo metodo di approccio”, ha dichiarato Eric Yip, dirigente della SFC. “Invita infatti a sforzi collettivi per promuovere la visione di Hong Kong in quanto hub crypto globale, in cui l’innovazione prospera nei limiti delle regolamentazioni”.
La roadmap di appoggia ad alcuni “pilastri” principali. Il primo è “Access”, ovvero la semplificazione dell’accesso al mercato tramite nuove licenze. “Safeguards” suggerisce il miglioramento della tutela degli investitori, mentre “Products” l’espansione dell’offerta dei prodotti crypto. “Infrastructure” riguarda la modernizzazione dei sistemi di supervisione del mercato, e “Relationships” la promozione della collaborazione con gli stakeholder del settore.
La sfida per il “dominio” crypto in Asia
Le novità provenienti da Hong Kong si inseriscono in un percorso comune a tutta l’area asiatica. Proprio in quest’area, infatti, la lotta per l’ottenimento della leadership nel settore crypto è molto viva, con realtà come Singapore in lotta per il primato.
HK ha deciso di rilanciare puntando sulla quotazione di nuovi token (per investitori professionisti) e il trading di derivati crypto. In più, intende introdurre nuovi requisiti per permettere lo sfruttamento dello staking.
In prospettiva, la SFC mira anche a ridurre le barriere d’ingresso per i fornitori di liquidità globali, perché possano “connettersi” alle piattaforme di trading locali.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!