Hyperliquid: $1 miliardo per la nuova treasury. E HYPE vola!
Di Davide Grammatica
Hyperliquid Strategies è la nuova società nata per raccogliere fino a $1 miliardo tramite l’emissione di azioni ordinarie per espandere la treasury HYPE

L’ultima mossa di Hyperliquid
Nata dalla fusione tra Sonnet BioTherapeutics e Rorschach I, Hyperliquid Strategies è la società delegata a raccogliere fino a $1 miliardo tramite offerta pubblica di azioni ordinarie per conto di Hyperliquid.
È quello che si evince dall’ultimo modulo S-1 depositato alla SEC da parte della società, che ha come obiettivo primario quello di espandere la tesoreria in token HYPE e consolidare la propria posizione come veicolo di investimento e gestione nel crescente ecosistema Hyperliquid. Il nuovo titolo sarà scambiato sul Nasdaq con un ticker ancora da comunicare.
Secondo il filing, infatti, i proventi dell’IPO saranno destinati principalmente a rafforzare la tesoreria aziendale in HYPE, il token nativo dell’ecosistema Hyperliquid. La società ha dichiarato di possedere 12,6 milioni di HYPE e $305 milioni in liquidità, con piani per incrementare la posizione tramite nuove acquisizioni di token e attività di staking.
“Il nostro obiettivo è utilizzare in modo selettivo le riserve di HYPE, destinandone la maggior parte allo staking, che dovrebbe generare ricompense ricorrenti”, si legge nel documento depositato presso la SEC.
I nuovi orizzonti di Hyperliquid
Come sappiamo l’ecosistema Hyperliquid è oggi uno dei protagonisti della DeFi, specializzato in perpetual futures decentralizzati. Dalla sua nascita nel 2023, la piattaforma ha superato $1,500 miliardi di volumi complessivi, posizionandosi tra i dex più attivi nel segmento.
Nel 2024, il protocollo ha lanciato il proprio token nativo HYPE, che oggi viaggia a una capitalizzazione da oltre $13 miliardi. Nelle ultime 24 ore è in rialzo di circa il 12%, a $39,73.
Se l’operazione andrà a buon fine, Hyperliquid Strategies diventerà una delle prime società a detenere e operare in token nativi DeFi su larga scala, aprendo la strada a un nuovo paradigma ibrido tra mercati regolamentati e protocolli on-chain.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!