Hyperliquid lancia gli Hypurr NFT: floor price da $60.000 dollari
Di Daniele Corno
Da Hyperliquid arriva la distribuzione di 4.600 NFT Hypurr: Volumi da milioni di dollari e floor price schizzato a oltre $60.000 dollari

Il debutto di Hypurr NFT
Hyperliquid, protocollo di perpetual dex, ha lanciato la propria collezione Hypurr NFT, con una distribuzione che ha premiato gli early supporter del protocollo.
Hypurr NFTs have been deployed on the HyperEVM.
Participants had the opportunity to opt in to receive a Hypurr NFT after the HyperEVM went live as part of the Genesis Event in November 2024. The HyperEVM launched in February 2025 as the general programmability interface to the…
— Hyper Foundation (@HyperFND) September 28, 2025
Lanciata sulla propria Hyper EVM, la nuova collezione ha fin da subito creato un hype enorme, con volumi e valori da record. La collezione, che conta 4.600 unità, ha raggiunto volumi di scambio superiori ai $45 milioni di dollari a poche ore dal lancio ufficiale.
Di queste, 4.313 sono state distribuite agli utenti che avevano partecipato al Genesis Event di novembre 2024, mentre il resto è stato assegnato alla Hyper Foundation e ai principali contributori.
Questo lancio ancora una volta, distingue l’ecosistema dai competitor, con una forte politica community first. Dopo il primo enorme airdrop del token Hype, gli utenti si sono sempre più fidelizzati al protocollo, grazie anche alle politiche messe in atto.
La community di contro, ha premiato ancora una volta questo nuovo lancio. Il valore degli NFT è schizzato fin da subito, con floor price superiori ai $60.000 dollari per unità, con un valore totale della collezione di oltre $250 milioni di dollari.
Collezionabili digitali, zero garanzie
Dietro l’hype di Hypurr NFT si nasconde un contratto preciso e piuttosto restrittivo.
Hyper Foundation mantiene la piena proprietà intellettuale delle opere, concedendo agli utenti solo una licenza d’uso estesa ma revocabile al trasferimento dell’NFT.
Non sono garantite utilità, dividendi o royalty sulle vendite secondarie, e la stessa organizzazione avverte che gli Hypurr possono avere “poco o nessun valore”.
Anche le dispute non finiranno in tribunale ordinario, ma in arbitrato privato a Londra, regolato dalle leggi delle Cayman. Una cornice che conferma la volontà di tutelare il progetto, lasciando libertà operativa agli utenti, ma nessuna certezza sul futuro.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!