Hyperliquid perde terreno: Aster e Lighter sfidano il dex dei record
Di Daniele Corno
Il dominio incontrastato di Hyperliquid perde trazione: la market share scende dal 71 al 38%, mentre Aster e Lighter guidano la competizione

Hyperliquid in caduta libera
Dopo mesi di egemonia senza alcun concorrente, il dominio di Hyperliquid inizia a mostrare i primi segni di sofferenza. Sulla nascita e conseguente crescita di nuovi perpetual dex, le quote di mercato del principale protocollo sono drasticamente calate.
Nel mese di maggio, la market share di Hyperliquid copriva il 71% dell’intero mercato dei perp dex ma ad oggi, solamente a pochi mesi di distanza, questa leadership incontrastata sembra scricchiolare. Al momento attuale, come riportato dai dati raccolti su Dune, la market share di Hyperliquid è crollata al 38%, complice la scalata dei principali competitor.
Lighter primo tra tutti, che con una crescita record raggiunge il 20% dei volumi scambiati. Dallo specchietto retrovisore inoltre, anche il nuovo Aster Dex corre veloce, con volumi che solamente ieri superavano i $6 miliardi di dollari, per crescere a valori odierni superiori ai $10 miliardi di dollari.
Una spinta che nasce dall’annuncio di una terza stagione di farming sul protocollo, attua a distribuire il 4% della supply di ASTER tramite airdrop.
Per gli OG del settore, tutto ciò risuona come un “vampire attack”, che gli utenti più longevi ricordano benissimo durante il lancio di Sushiswap che, ai tempi, fece di tutto per drenare liquidità al leader di mercato Uniswap, generando così numeri da record nei primi mesi dal lancio.
Guerra tra i perpetual dex
Il confronto tra Hyperliquid e i suoi competitor tuttavia, non si limita solamente ai numeri e ai volumi scambiati. Hyperliquid, pochi giorni fa ha infatti listato il contratto in leva 3x sul token ASTER, per poi vedere una mossa opposta a poche ore di distanza. Aster dex ha infatti listato il contratto sul token HYPE con una leva fino a 300x.
Ci teniamo a precisare che, fino a pochi giorni fa, il token ASTER era acquistabile solamente sul protocollo. Il listing da parte di Hyperliquid ha consentito non solo la possibilità di aprire il trading sul principale perpetual dex, ma anche la possibilità di aprire importanti short con una maggior liquidità sullo stesso token Aster.
Anche Lighter, con il supporto di A16Z intanto scala le classifiche mentre, dalle retrovie, anche Paradex prova a trovare la sua fetta di mercato.
Un settore dai numeri enormi che, dopo mesi di unico dominio, apre le porte alla competizione. Sarà quindi interessante osservarne gli sviluppi, per capire dove il flusso di utenti e di liquidità si concentra, favorendo o non favorendo una migrazione dall’attuale leader di mercato.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!