Hyperliquid: vuoi il “tuo mercato perpetuo”? Bastano 500k HYPE
Di Davide Grammatica
Il dex Hyperliquid ha lanciato l’aggiornamento HIP-3, che permette di creare mercati perpetual permissionless e “personalizzati”

Novità da Hyperliquid
Il celebre dex Hyperliquid ha lanciato l’aggiornamento HIP-3, descritto da molti come una svolta per tutto il mondo DeFi nonché come il passaggio di categoria della piattaforma, già punto di riferimento per tutto il settore.
L’entrata in vigore della Hyperliquid Improvement Proposal 3 (HIP-3), infatti, permette oggi potenzialmente a chiunque di creare il “suo” mercato perpetuo personalizzato, a patto di rispettare alcuni criteri a partire dallo staking di 500.000 token HYPE (oltre $20 milioni). E rende Hyperliquid non più un semplice exchange decentralizzato, ma una vera e propria infrastruttura finanziaria on-chain, dove però non si dipende da un’entità centrale.
Chiunque possegga la quantità minima di HYPE richiesta più quindi “deployare” un proprio contratto perpetual, impostando le proprie commissioni, definendo i limiti di leva e gestendo la liquidazione e la risoluzione del mercato.
Una nuova asset class DeFi
La versione primaria di HIP-3 era in testnet già da fine settembre, e con l’ultimo aggiornamento di rete è ora attiva su mainnet. Oltre a rimuovere le tradizionali commissioni di listing tipiche degli exchange centralizzati, la proposta riduce i costi fissi e consente ai builder di recuperare le spese tramite la revenue sharing delle fee generate.
Secondo un’analisi condivisa da Chainsight, HIP-3 “romperebbe” il modello attuale del mercato, in cui solo gli operatori di exchange possono quotare nuovi asset.
“Ora qualsiasi data feed può diventare un mercato negoziabile”, sottolinea Chainsight. “Dalla volatilità realizzata alle valutazioni pre-IPO, fino a coppie forex o swap di correlazione”. In altre parole, HIP-3 aprirebbe la strada a nuove asset class DeFi, dove il confine tra finanza tradizionale e on-chain diventa sempre più sottile.
Tra i primi progetti pronti a sfruttare HIP-3 c’è Ventuals, protocollo di mercati “sintetici” che mira a offrire perpetual futures legati alle valutazioni di aziende private. “Consentendo di creare perps legati ai prezzi di società non quotate, diamo a chiunque la possibilità di esprimere una view sull’andamento delle aziende che segue da vicino”, di legge in una nota di Ventuals.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!