Il colosso dell’edilizia di HK scommette $1/2 miliardo su Bitcoin
Di Davide Grammatica
Ming Shing Group Holdings, azienda edile di Hong Kong quotata al Nasdaq, ha chiuso un accordo di emissione di azioni per acquisire 4.250 Bitcoin

BTC questione di tutti, anche dell’edilizia
Il colosso dell’edilizia di Hong Kong, Ming Shing Group Holdings, ha svelato di recente di aver concordato l’acquisizione di 4.250 BTC (quasi 483 milioni di dollari), mettendosi in coda a tutta una serie di aziende che stanno procedendo a inserire la prima criptovaluta nelle loro tesorerie.
L’accordo dovrebbe rendere Ming Shing l’azienda di Hong Kong in possesso della quota maggiore di BTC, superando (come rileva BitcoinTreasuries) Buyaa Interactive International con i suoi 3.350 BTC.
“Riteniamo che il mercato Bitcoin sia altamente liquido, e che l’investimento possa cogliere il potenziale apprezzamento di BTC aumentando il patrimonio dell’azienda”, ha dichiarato Wenjin Li, ceo di Ming Shing.
La società prevede di emettere obbligazioni convertibili a 10 anni e warrant a 12 anni, per un totale di 402.467.916 azioni, per mettere le mani sui BTC in questione. E nell’operazione saranno coinvolte due diverse società, ovvero Winning Mission Group e Rich Plenty Investment, che rimedieranno i BTC.
Nuovi sviluppi a Hong Kong
L’operazione potrebbe diluire drasticamente le quote degli attuali azionisti di Ming Shing. La società ha attualmente meno di 13 milioni di azioni in circolazione, e agli attuali azionisti potrebbero finire per essere lasciati con il 3,1% della proprietà con un aumento delle azioni a 415 milioni.
Come riportato dai dati di Google Finance, tuttavia, le azioni di Ming Shing hanno registrato un forte rialzo in seguito alla notizia, nonostante un andamento ribassista a lungo termine. Il prezzo attuale di Ming Ching è di 1,65 dollari, con il titolo in rialzo di quasi l’11,5% (prima di un’ulteriore correzione).
L’annuncio arriva mentre Hong Kong continua a impegnarsi per diventare un hub globale per gli asset digitali. Ci sono già gli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum dal 2024, e le autorità di regolamentazione hanno da poco introdotto una nuova normativa dedicata alle stablecoin e alla custodia crypto.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!