Il Lussemburgo investe in Bitcoin: Prima nazione dell'Eurozona
Di Daniele Corno
Il fondo sovrano FSIL del Lussemburgo alloca l’1% in ETF Bitcoin: Primo stato dell'Eurozona con una riserva strategica in BTC

Bitcoin nelle casse del Lussemburgo
Per la prima volta, un fondo statale dell’Eurozona entra di fatto nel mercato crypto con un’esposizione diretta in Bitcoin. Si tratta del Fondo Sovrano Intergenerazionale (FSIL) del Lussemburgo, il quale ha allocato l’1% delle proprie risorse in gestione all’investimento in Bitcoin, utilizzando gli ETF Spot come sottostante.
L’iniziativa, confermata dallo stesso ministro delle Finanze Gilles Roth, rende il fondo del Lussemburgo il primo statale dell’Eurozona ad istituire una riserva in Bitcoin, sulla scia di un trend oramai globale.
Sul territorio Europeo, secondo i dati raccolti da Bitbo, il fondo del Lussemburgo si unisce a Finlandia e UK come paesi holder di Bitcoin, benché questi asset siano correlati a sequestri, e non ad acquisti diretti. Tra i paesi, rientrerebbe in realtà anche la Georgia con holding di 66 BTC, la quale tuttavia, non fa ancora parte dell’Unione Europea.
Nato nel 2014, il Fondo Sovrano Intergenerazionale (FSIL) nasce per sostenere la stabilità economica di lungo periodo. Al momento attuale, conta un AUM di €730 milioni di euro e, dopo le ultime riforme, esso può investire fino al 15% in asset alternativi, inclusi private equity, real estate e crypto.
Un segnale per l’Europa
Il gesto odierno del Lussemburgo è un messaggio chiaro, in un contesto dove lo scetticismo Europeo è ancora molto alto.
L’investimento dell’1% nel fondo sovrano FSIL, il cui valore è di circa €7 milioni di Euro, agisce comunque da spartiacque. La selezione degli ETF come strumento di ingresso consente al fondo di esporsi con un asset regolamentato, delegando i rischi di custodia presso l’emittente del fondo.
Con un’allocazione che risulta quasi come simbolica, la decisione contribuisce ad un cambio di paradigma. Non più solo speculazione, anche nelle casse degli Stati Europei, Bitcoin può essere L’ASSET da considerare.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!