Kazakistan, nasce il primo fondo di riserva crypto da $1 miliardo
Di Daniele Corno
Il governo del Kazakistan creerà un fondo crypto da un miliardo a partire dal 2026: i fondi arrivano da asset sequestrati e attività di mining
Kazakistan e nuovo fondo sovrano
Il governo del Kazakistan è pronto per avviare un nuovo maxi fondo statale dedicato alle criptovalute, dal valore compreso tra $500 milioni ed $1 miliardo di dollari.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, il fondo sarà costituito da asset derivanti da sequestri finanziari o rimpatriati dall’estero e da attività di mining nel paese, senza utilizzare quindi riserve statali per finanziare acquisti diretti.
Il fondo, almeno secondo quanto riportato, vedrà la sua nascita a partire dall’inizio del 2026, segnando così la prima operazione simile all’interno del paese.
Non verranno tuttavia custoditi direttamente crypto asset. Il fondo infatti, allocherà il capitale dedicato ad investimenti tramite ETF spot e aziende quotate convertite in DAT (Digital Asset Treasury), senza quindi la gestione diretta del sottostante. Il processo sarà gestito sotto l’egida dell’Astana International Financial Center (AIFC), il principale hub finanziario del paese dedicato allo sviluppo di infrastrutture costruite on-chain.
Un modello ibrido tra Stato e finanza digitale
La creazione del fondo crypto da parte del Kazakistan non è solo un passo economico, ma un operazione con fini anche geopolitici.
Il paese infatti, già da tempo “osservatore” dei BRICS, mira a ridurre la propria dipendenza dal dollaro, ancora molto forte all’interno dell’economia.
Negli ultimi due anni, Astana ha stretto accordi di cooperazione tecnologica con Cina e Russia, oltre ad ospitare centri di mining alimentati da energia a basso costo. Ad oggi infatti, il Kazakistan si posizione tra i paesi con il maggior hash power di Bitcoin, con diverse fonti che stimano valori compresi tra il 10 e il 15% della potenza di calcolo globale.
L’operazione, quindi, si presenta come un possibile game changer per il paese, sempre più interessato alla digital economy e al settore crypto.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!