6 min read

La bolla dei tulipani e successive: un racconto

Di Gabriele Brambilla

La bolla dei tulipani ci regala ancora una preziosa lezione perché, nonostante siano passati secoli, la storia di tanto in tanto si ripete

La bolla dei tulipani e successive: un racconto

Introduzione

Una storia vecchia di secoli ma capace di darci ancora preziosi insegnamenti; parliamo della bolla dei tulipani, una delle più famose della storia.

Ripercorriamo brevemente come si sviluppò e quale lezione possiamo imparare. Scopriremo che, nonostante siano trascorsi tantissimi anni, l’attualità porta alla ribalta eventi molto simili.

La bolla dei tulipani: il racconto

Nel cuore del XVII secolo, nei Paesi Bassi in piena epoca d’oro, una semplice pianta esotica, ossia il fiore del tulipano, divenne simbolo di un’esuberanza speculativa senza precedenti.

Apparsa in Europa solo qualche decennio prima grazie a coloni e botanici, la pianta si trasformò rapidamente da curiosità floreale a bene di lusso, ricercato dall’aristocrazia e dai mercanti fiamminghi.

Man mano che la domanda cresceva, i bulbi più rari, in particolare quelli “spezzati” (con venature particolari causate da un virus), divennero oggetti di lusso e status simbol. A partire dal 1634 circa, i prezzi iniziarono a salire in modo drammatico, con contratti e promesse d’acquisto stipulati per bulbi da consegnare mesi dopo.

All’apice della mania, si racconta che un singolo bulbo potesse valere cifre pari a decine di volte lo stipendio annuale di un artigiano qualificato.

Ma come tutte le bolle, anche quella dei tulipani non poteva durare. Nel febbraio 1637 la fiducia vacillò, i compratori scomparvero, i contratti non vennero onorati e il mercato collassò. Tutto ciò in poche settimane, come da prassi delle bolle: più sono grandi, più scoppiano alla svelta e fanno rumore.

Nonostante il mito popolare dipinga questa storia come un dramma economico profondo, molte ricerche moderne sottolineano che l’impatto sull’economia olandese fu più limitato di quanto tradizionalmente narrato. In ogni caso, resta un evento di portata non indifferente, soprattutto per le modalità che anche oggi possiamo ritrovare nelle bolle contemporanee.

"La pianta si trasformò rapidamente da curiosità floreale a bene di lusso, dando vita a una bolla"

Lezione antica, applicazione moderna

La vicenda dei tulipani è diventata un archetipo nel racconto delle bolle: esuberanza, euforia, speculazione, disillusione. Oggi possiamo trovarne numerosi paralleli, come la Bolla delle dot-com alla fine degli anni ’90 e il boom immobiliare statunitense del 2000-2006. Tutti casi diversi ma con lo stesso schema di fondo: asset percepiti come “senza limiti”, soldi facili, aspettative incessanti.

Diversi fattori ricorrono nella genesi delle bolle. Tra questi troviamo la facilità di accesso al credito (ricordate nel boom immobiliare?), l’euforia collettiva, la spirale “compra perché sale”, l’illusione che il valore possa solo salire. Nel caso dei tulipani si trattava di una semplice pianta; in altri casi è un’azione tecnologica o un immobile.

L’elemento psicologico è centrale: come descrive bene il racconto storico, il valore non derivava tanto dall’utilità dei bulbi, quanto dalla certezza che un altro avrebbe pagato di più. Assurdo a mente fredda, ma nel bel mezzo dell’esaltazione tutto cambia.

Raccontare la Tulip Mania non è solo un esercizio storico, ma anche uno specchio che ci mostra quanto la finanza possa essere guidata da comportamenti umani ripetitivi, da paure e speranze aggregate. Quando guardiamo un mercato che galoppa verso l’alto, vale la pena chiedersi: “Cosa sto pagando? A quale prezzo? E chi sarà disposto a pagare di più domani?”. Ma soprattutto, dovremmo analizzare gli asset in questione e comprendere se la salita è dovuta a fattori fondamentali solidi, oppure se si tratta di solo fumo.

La lezione è chiara: non basta la novità, non basta la moda, non basta la crescita se non c’è una base reale di valore e sostenibilità. Chi investe, oggi come allora, dovrebbe tenere sempre presente che le bolle sono, prima di tutto, storie di aspettative. Quando ce lo dimentichiamo ci facciamo male.

Approfondisci: che cos’è l’analisi fondamentale?

Conclusioni

Dal bulbo di tulipano al mercato immobiliare moderno, il filo che lega le bolle finanziarie è sempre quello della fiducia.

Finché le persone credono che il prezzo possa salire indefinitamente, la speculazione prende il sopravvento. Però, quando la fiducia manca, il tracollo è rapido. Ecco perché la storia dei tulipani resta attuale: non come curiosità botanica, ma come monito per chi investe nei giorni nostri.


X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 113,347.37
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,071.13
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.62
bnb
BNB (BNB) $ 1,128.02
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,070.07
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.201403
tron
TRON (TRX) $ 0.299119
cardano
Cardano (ADA) $ 0.672647
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,954.81
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 113,543.42
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,394.00
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.00
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 46.79
chainlink
Chainlink (LINK) $ 18.15
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 552.52
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,395.15
stellar
Stellar (XLM) $ 0.327055
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999577
sui
Sui (SUI) $ 2.62
usds
USDS (USDS) $ 0.999980
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
weth
WETH (WETH) $ 4,070.56
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 20.21
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 113,474.40
litecoin
Litecoin (LTC) $ 99.33
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.177623
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
monero
Monero (XMR) $ 347.10
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 42.92
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000010
zcash
Zcash (ZEC) $ 345.78
mantle
Mantle (MNT) $ 1.73
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.20
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.151344
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.17
dai
Dai (DAI) $ 0.999362
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.146645
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.55
bittensor
Bittensor (TAO) $ 399.46
memecore
MemeCore (M) $ 2.19
aave
Aave (AAVE) $ 236.21
ethena
Ethena (ENA) $ 0.500962
okb
OKB (OKB) $ 168.22
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.07
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.79
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007