La Cina annuncia un piano “biennale” blockchain per Pechino
Di Davide Grammatica
La blockchain finisce al centro di un nuovo piano di sviluppo per le infrastrutture strategiche di Pechino, capitale della Cina

Pechino a misura di blockchain
In Cina è stato annunciato un nuovo piano di sviluppo per guidare la trasformazione digitale della capitale Pechino, e la blockchain sembra essere la pietra angolare di tutto il processo.
Il piano sembra ambizioso, e mira a integrare la blockchain nelle infrastrutture strategiche della città. Presentato dalle autorità di Pechino, consiste in un percorso biennale (fino al 2027) per stimolare lo sviluppo e l’adozione di questa tecnologia, e coinvolge ben sei agenzie governative.
La futura economia della città, secondo l’annuncio, dipenderà direttamente da una nuova infrastruttura digitale, e la blockchain avrà un ruolo primario. Sarà fondamentale nel percorso di digitalizzazione industriale, che prevede in parallelo la realizzazione di nuovi software, piattaforme nazionali, nodi distribuiti e chip dedicati.
Sempre nell’annuncio sono stati infatti indicati anche altri obiettivi, come una capacità di archiviazione su scala petabyte o garantire un’identità digitale affidabile.
La Cina e gli asset digitali
La blockchain sarà integrata in ambiti strategici come sanità, istruzione, finanza, trasporti e intelligenza artificiale, il tutto puntando a garantire una condivisione sicura dei dati funzionale a una maggiore efficienza nei servizi pubblici e privati.
Pur non essendo esplicito in questo senso, il comunicato lascerebbe anche intendere una potenziale apertura verso gli asset digitali. Passi come “migliorare l’estrazione di valore attraverso la blockchain” potrebbe infatti fare riferimento ad attività come il mining o lo staking.
L’iniziativa è il prodotto di un proposito già condiviso nel 2023, quando Pechino pubblicò un white paper sullo sviluppo del Web3. In quell’occasione di definì questo ambito come “destino” inevitabile dell’internet del futuro, e la città aveva annunciato investimenti annuali per almeno 100 milioni di yuan, circa 14 milioni di dollari.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!