La SEC presenta "Project Crypto”. Una RIVOLUZIONE per l’agenzia
Di Davide Grammatica
La SEC a guida Paul Atkins ha annunciato "Project Crypto”, l’iniziativa per “ammodernare” l’agenzia su misura delle criptovalute

Cambia tutto alla SEC
Alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Usa è in corso una vera e propria rivoluzione. Con “Project Crypto”, il presidente Paul Atkins dà il via a un nuovo processo di “ammodernamento” dell’agenzia di regolamentazione, e con un focus specifico sulle criptovalute.
L’iniziativa nasce dalle raccomandazioni politiche della Casa Bianca, e per questo è stata identificata da molti analisti come un tentativo di aggiornare la SEC alle regole della finanza del XXI secolo, oggi in piena fase di innovazione grazie alla graduale integrazione della tecnologia blockchain e delle criptovalute.
Il primo passo non può che essere quindi quello di stabilire una nuova regolamentazione chiara per gli asset digitali negli Stati Uniti. In questo senso, “Project Crypto” sarebbe una risposta diretta alle raccomandazioni contenute nel recente report del “President’s Working Group on Digital Assets”.
“Molte delle regole e dei regolamenti ereditati dalla Commissione non hanno senso nel XXI secolo, figuriamoci per i mercati on-chain”, ha dichiarato il presidente. “La Commissione deve rinnovare il suo regolamento in modo che le norme non ostacolino il progresso e la concorrenza, sia da parte dei nuovi entranti sia degli operatori storici”.
L’obiettivo è quindi consentire alla SEC di avere gli strumenti necessari per regolare i mercati online e la finanza on-chain, il tutto per consolidare la leadership Usa nel settore crypto a livello globale.
Una regolamentazione al servizio delle crypto
Tra i punti chiave, la totale abilitazione dei mercati on-chain, nuove norme chiare per emissione, trading e custodia crypto, il disincentivare l’innovazione offshore, e nuove regole per la negoziazione di titoli tokenizzati.
Tutto ciò, anche per consentire alle aziende di raccogliere capitali direttamente tramite blockchain, regolando anche operazioni quali ICO e airdrop e ricompense di rete.
In generale, quindi, gli sviluppatori potranno presto svolgere il loro lavoro senza timore di azioni legali. Nuovi test aiuteranno infine a determinare se una criptovaluta è una “security” o meno, per un netto allontanamento dal tanto criticato test di Howey.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!