Lunedì nero sui mercati crypto, Ethereum crolla, è la fine?
Di Daniele Corno
Con i mercati finanziari in caduta libera, l'impatto sul settore crypto è immenso: Ethereum collassa in un Lunedì nero, fine dei giochi?

Un lunedì da dimenticare per gli investitori
Con l’arrivo dei nuovi Dazi imposti da Trump e la successiva risposta della Cina, i mercati finanziari stanno scontando un sell off di enorme impatto.
L’apertura delle borse Asiatiche in gap down, dopo la chiusura di venerdì ha alimentato le vendite con un sell off da -13.6% per l’Hang Seng. I dubbi sulla solvibilità degli Stati Uniti iniziano a preoccupare gli investitori e gli indici azionari collassano.
Il mercato crypto in quanto tale, aperto 24/7 ha scontato in anticipo le forti vendite, affondando già nel week end sotto livelli critici. Mentre la solidità di Bitcoin, seppur colpito dal forte affondo, si distingue, per Ethereum il risultato è completamente diverso.
Nelle ultime 48 ore, il prezzo di ETH ha perso anche l’ultima zona di compratori sotto area $1.800, crollando di un -20%, fino a valori minimi inferiori ai $1.400. Movimento accentuato, come sempre, dalle importanti liquidazioni, con oltre $400 milioni di posizioni in leva liquidate su ETH nelle ultime 24 ore.
Problemi tecnici per Ethereum?
Nonostante il network di Ethereum proceda senza particolari intoppi, alcune metriche dal lato fondamentale stanno iniziando a soffrire.
Con l’affondo odierno, la MarketCap di Ethereum crolla di netto sotto i $200 miliardi di dollari. I valori attuali, sono ad un 20% di distanza dalla capitalizzazione di USDT di Tether.
Valori così bassi per il prezzo di ETH creano conseguenti problematiche in quanto, l’intero valore in dollari depositato sul network, deve la sua sicurezza al controvalore degli ETH presenti in Staking.
Insieme alla crescita dei competitor, Layer 2 che offrono scalabilità al network ma trattengono gran parte delle commissioni, e commissioni su Ethereum “troppo basse”, le quote di mercato sono sempre inferiori.
La dominance di Ethereum è infatti a valori pari a 7.55%, mai così bassa da gennaio 2020, sull’orlo dei minimi assoluti. Il rapporto è ancor più chiaro al cambio con BTC dove, con un crollo del -80% dai massimi del 2021, Ethereum non ha mai visto uno spiraglio di luce sul cambio, con valori attuali inferiori a 0.02.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!