Mastercard e Ripple in un maxi esperimento, ecco i dettagli
Di Daniele Corno
Nuovo test con WebBank: Mastercard e Gemini useranno la stablecoin RLUSD su XRPL per le transazioni con carta
Stablecoin nei pagamenti reali
Mastercard e Ripple al centro di un operazione senza precedenti. In una nuova maxi collaborazione, che vede la partecipazione di Gemini e WebBank, le compagnie stanno unendo i pagamenti con carta al mercato delle stablecoin.
L’obiettivo è testare la stablecoin RLUSD su XRPL, la blockchain di Ripple, come strumento di regolamento diretto per le transazioni in valute fiat effettuate con la Gemini Credit Card.
Si tratta di un’operazione senza precedenti. Mai prima d’ora infatti, una banca regolamentata (Webank) aveva utilizzato una Stablecoin come sottostante per gestire i flussi di pagamento attraverso una carta per i pagamenti.
Il nuovo progetto, presentato durante il Ripple Swell 2025 di New York, mira a dimostrare come le stablecoin regolamentate possano migliorare l’efficienza dei circuiti Mastercard, riducendo tempi di esecuzione e riducendone i costi operativi.
Da una parte, questa operazione segna una nuova primitiva, con i test che ci daranno un esito positivo o non di questa operazione. Dall’altra invece, si tratta di un assist non indifferente per RLUSD che, proprio di recente, ha appena superato $1 miliardo di asset in circolazione.
Verso "i pagamenti del futuro"
Secondo Sherri Haymond, responsabile globale per la digitalizzazione di Mastercard, l’iniziativa rappresenta “un passo fondamentale per portare le stablecoin regolamentate nel circuito dei pagamenti mainstream”.
L’uso di RLUSD su XRPL per questa operazione è volto nello specifico a dimostrare l’efficienza della blockchain e delle stablecoin in un utilizzo su larga scala. Scalabilità, efficienza e costi ridotti sono infatti i punti centrali di questa collaborazione, che potrebbe segnare un prima ed un dopo nel settore dei pagamenti digitali.
Jason Lloyd, CEO di WebBank, afferma infatti che: “le banche hanno oggi l’opportunità di unire l’efficienza del digitale alla solidità della finanza classica”.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!