MetaMask: arrivano nuovi PREMI in LINEA per gli utenti
Di Davide Grammatica
Il wallet Web3 MetaMask ha deciso di premiare la community con nuovi “incentivi” on-chain: in premio 30 milioni di dollari in token LINEA

L’iniziativa di MetaMask
MetaMask, il più famoso wallet Web3 sviluppato da Consensys, ha svelato il suo nuovo programma di ricompense on-chain, in arrivo le prossime settimane. L’iniziativa consiste nella distribuzione di oltre $30 milioni in token LINEA nella “first season” del programma, premiando utenti e partner strategici.
Secondo quanto comunicato su X, il programma includerà ricompense per referral, incentivi in mUSD, bonus esclusivi per i partner, e accesso “privilegiato” a nuovi token. I premi saranno erogati in LINEA, il token nativo del layer 2 Linea, anch’esso sotto Consensys e protagonista di un recente airdrop da oltre 9 miliardi di token.
MetaMask ha sottolineato come gli utenti di lungo periodo non verranno trascurati. Al contrario, ai più “fedeli” verranno dedicati premi speciali.
Tutto il programma vuole preparare il terrena anche per l’arrivo del futuro token MASK, attualmente in fase di sviluppo. «Non è una strategia di farming, ma un modo autentico per restituire valore alla community», ha spiegato il team.
gm foxes 🦊
Yes, a rewards program is on the way. 👀
Any of the details you’ve previously seen/heard are not indicative of what is to actually launch. Let’s talk a little bit about what the actual MetaMask Rewards program WILL be.
This program will yield referral rewards, mUSD…
— MetaMask.eth 🦊 (@MetaMask) October 4, 2025
In attesa del token MASK
Il token MASK è stato confermato lo scorso settembre da Joseph Lubin, ceo di Consensys e co-fondatore di Ethereum. E il suo ruolo sarà “fondamentale per la decentralizzazione di alcune funzioni chiave di MetaMask”.
In parallelo, la società ha lanciato anche mUSD, stablecoin sviluppata con Bridge (società del gruppo Stripe), oggi con una supply da circa 87,7 milioni di dollari.
L’annuncio ha suscitato tanta curiosità (e qualche scetticismo) nella community. Ci sono infatti alcuni dubbi rispetto ai dettagli sull’ammissibilità al programma, date le differenziazioni a seconda delle giurisdizioni. Per non parlare delle misure anti-Sybil non chiare (contro il rischio che cada il controllo del network a causa della creazione di più account) che MetaMask potrebbe introdurre per prevenire abusi.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!