Metaplanet finalizza il suo più grande acquisto: $632M in Bitcoin
Di Daniele Corno
La "Strategy" giapponese completa il suo più grande acquisto di sempre: Acquistati 5.419 Bitcoin per $632 milioni di dollari

Maxi acquisto per Metaplanet
Metaplanet, la più grande Bitcoin Treasury Company del Giappone, ha completato un nuovo acquisto di BTC e nello specifico, ha effettuato il suo più grande acquisto di sempre.
Guidata da Simon Gerovich e quotata sulla borsa di Tokyo (con ticker 3350), la società ha acquistato 5.419 BTC per un costo totale di $632 milioni. L’operazione è stata svolta nella settimana appena conclusa, ed è stata effettuata ad un prezzo medio di carico pari a $116.724 dollari per BTC.
Con il recente acquisto, le quote della società hanno raggiunto i 25.555 BTC in custodia dal valore di circa $2,75 miliardi di dollari. Le holding attuali, collocano ad oggi Metaplanet come la quinta più grande Bitcoin Treasury Company sul mercato, superando le partecipazioni di 24.300 unità custodite dalla neo quotata Bullish.
La quinta posizione diventa così un checkpoint raggiunto dalla società, anche se ad oggi, scalare nuove posizioni sarà altamente competitivo. Restano infatti davanti colossi come Strategy, Mara Holding, XXI Capital e Bitcoin Standard Treasury Company.
Strategia e contesto
L’acquisto record arriva a poche settimane dall’annuncio di una maxi raccolta da $1,4 miliardi, resa possibile tramite l’emissione di 385 milioni di nuove azioni.
Parallelamente, Metaplanet ha avviato una strategia di espansione internazionale con la nascita di Metaplanet Income Corp., filiale con sede a Miami focalizzata prodotti derivati basati su BTC.
In questo contesto infatti, la società si prepara a creare nuovi casi d’uso interni per le proprie holding. Un nuovo modello dinamico, che si differenzia rispetto al semplice “Buy and Hold”.
Una strategia che ha creato enorme volatilità sul titolo. Sebbene sul grafico annuale, la performance di 3350 sia positiva del +70%, gli ultimi mesi sono stati un disastro sul titolo. Dal picco di giugno, il titolo ha perso il 70% del valore, ed ora contratta sui prezzi più bassi dallo scorso maggio.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!