Nove banche Ue annunciano la loro stablecoin (in arrivo nel 2026)
Di Davide Grammatica
Un consorzio di nove grandi banche europee (e due italiane) ha annunciato il lancio di una nuova stablecoin regolamentata nel 2026

La mossa delle banche europee
Per certi versi in controtendenza rispetto alla linea politica della BCE, le grandi banche europee hanno deciso di puntare sulle stablecoin. Nove big player dell’Ue hanno infatti annunciato il lancio di una nuova stablecoin nel rispetto delle normative MiCAR.
ING, Banca Sella, KBC, Danske Bank, DekaBank, UniCredit, SEB, CaixaBank e Raiffeisen Bank International hanno annunciato insieme il lancio del nuovo asset, con l’obiettivo di “fornire un mezzo di pagamento digitale sicuro, veloce, regolamentato, capace di diventare lo standard europeo nei pagamenti blockchain-based”.
La nuova stablecoin, secondo l’annuncio, offrirà transazioni quasi istantanee e a basso costo, disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Sarà utilizzabile non solo per i pagamenti internazionali, ma anche per casi d’uso avanzati, a partire da soluzioni di pagamento programmabili.
Il debutto è previsto nella seconda metà del 2026, con un lancio che potrebbe segnare una svolta per l’autonomia strategica dell’Europa in un mercato oggi dominato da stablecoin Usa come USDT e USDC.
Una mossa per competere con gli Usa
Il consorzio ha già costituito una società nei Paesi Bassi, con l’intenzione di ottenere la licenza apposita sotto la supervisione della Banca Centrale olandese. In futuro è previsto l’ingresso di altri istituti finanziari, mentre la nomina di un CEO arriverà solo dopo l’approvazione dei regolatori.
Le banche aderenti potranno sviluppare, si legge, anche servizi collaterali alla stable, come wallet dedicati e soluzioni di custodia.
“Contribuiamo a soddisfare l’esigenza di una soluzione affidabile e regolamentata per i pagamenti e i regolamenti on-chain, aprendo la strada a un nuovo standard che sosterrà la crescita e la sovranità finanziaria dell’Europa”, ha dichiarato Fiona Melrose, Responsabile Group Strategy & ESG di UniCredit. “Con questa iniziativa, l’Europa si candida a colmare un gap storico nel settore dei pagamenti digitali, creando il primo vero contraltare europeo alla supremazia dei player americani”.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!