OKX è legale in Italia?
Di Gabriele Brambilla
Se ti stai chiedendo se OKX è legale in Italia hai appena trovato la risposta: prosegui nella lettura!

Un altro exchange carichissimo!
Pronti a parlare di un exchange che zitto zitto sta gettando le basi per crescere parecchio: OKX.
In tempi di cambiamenti normativi, con la MiCA in forza e in pieno periodo di adeguamento, ci si potrebbe chiedere “OKX è legale in Italia?”
La risposta breve alla domanda è “sì!”. Nel prossimo paragrafo andiamo ad approfondirla giusto qualche riga, capendo il perché.
Iscriviti ora a OKX, effettua un trade e ricevi l’esclusivo cappellino McLaren!
Indice
OKX è legale in Italia?
Inizialmente, OKX non era iscritto al registro OAM, ma il motivo c’è: l’exchange non aveva sede sul nostro territorio.
Oggi OKX ha puntato forte sulla compliance a livello europeo, adeguandosi in tempi brevissimi alle normative vigenti.
In primis, già da diversi mesi l’exchange è in possesso di licenza MiCA. Ciò gli permette di operare su tutto il territorio europeo in totale legalità, Italia compresa.
Oltre a poter fornire servizi sempre più interessanti, ci sono importanti miglioramenti lato sicurezza. Il principale è la separazione dei fondi di OKX da quelli dei clienti; in questo modo, anche se dovesse accadere qualcosa alla piattaforma, gli utenti non andrebbero a perdere denaro.
In aggiunta, la MiCA preve l’obbligo di dimostrazione delle riserve sulle attività detenute, altra nota dolente per alcuni exchange nel passato.
Infine, vi è una protezione dei consumatori rinforzata.
OKX diventa quindi un punto di riferimento per il panorama degli exchange, forte anche di una posizione globale di spicco e di volumi altrettanto importanti.
Non abbiamo terminato, perché OKX ha ottenuto a marzo 2025 anche la licenza MiFID II. Grazie a questo traguardo, l’exchange può offrire ai clienti europei anche i prodotti basati sui derivati, accontentando proprio tutti.
Iscriviti ora a OKX, effettua un trade e ricevi l’esclusivo cappellino McLaren!