Opensea: Il token SEA arriverà sul mercato nel Q1 2026
Di Daniele Corno
Il Marketplace NFT Opensea conferma e annuncia il lancio del token SEA: In arrivo nel Q1 del 2026, ecco dettagli e novità

Opensea annuncia il lancio di SEA
Il marketplace OpenSea ha svelato i piani per il lancio del token SEA, previsto nel Q1 2026, in quello che si prospetta come il più grande aggiornamento della piattaforma dal 2021.
L’annuncio, condiviso attraverso un post su X da parte di Devin Finzer, fondatore e CEO della piattaforma, svela i primi dettagli.
OpenSea crossed $2.6B in trading volume this month, with over 90% from token trading.
This is just the beginning of our transformation, from “NFT marketplace” to “trade everything.”
NFTs were chapter one for us. In 2021, OpenSea brought the first wave of everyday internet users…
— dfinzer.eth | opensea (@dfinzer) October 17, 2025
La distribuzione vedrà un 50% dell’intera offerta distribuito alla community, con particolare attenzione agli utenti OG e ai partecipanti ai vari programmi di incentivo della piattaforma. Di questa quota, il 50% verrà resa disponibile sin dalla fase di rilascio, almeno secondo quanto comunicato. Non sono stati condivisi tuttavia dettagli specifici sull’intera allocazione dell’offerta, con un ulteriore 50% ancora da definire.
Tra le altre cose inoltre, viene annunciato che, fin da subito, il protocollo utilizzerà il 50% delle fee generate per effettuare buyback ricorrenti del token SEA, con l’intenzione di fornire solide basi d’acquisto per supportare la price action del token.
Dagli NFT ad un hub multichain
Che il trend relativo agli NFT sia ben più che archiviato, questo è chiaro e, proprio per questo motivo, la piattaforma ha in piano un rebranding totale.
Secondo Devin Finzer, OpenSea è pronta a diventare una piattaforma dove si potrà “scambiare tutto”: dagli NFT a qualsiasi asset e token digitale, ma non solo. Vista la crescita del mercato Defi, la piattaforma integrerà numerose novità.
Tra queste, arriveranno infatti supporto diretto ai dex e ai perp dex, oltre a protocolli per lo staking e per il liquid staking. Una migrazione fondamentale, che mira a riportare Opensea ai vertici del settore, oramai ben lontani rispetto al suo momento di picco.
Tutto ciò farà parte del “capitolo due” per la piattaforma. Tra le ultime novità infine, il team sta sviluppando un’app mobile dedicata.
Un chiaro segnale di come, senza evoluzione questo settore archivia il passato velocemente. Opensea cerca così di dare una nuova linfa ad una piattaforma che, solo tre anni fa, era ai vertici dell’intero panorama crypto.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!