Plasma: Il layer 1 per le stablecoin è live in Mainnet
Di Daniele Corno
Il lancio di Plasma è arrivato: Nuovo layer 1 dedicato alle stablecoin, mainnet operativa e lancio del token XPL, cosa bisogna sapere?

Il debutto di Plasma
Dal lavoro nelle retrovie di Tether e Bitfinex, è arrivato il debutto in mainnet di Plasma, la nuova blockchain layer 1 dedicata al mercato delle Stablecoin.
Il lancio è arrivato con lo sviluppo di ben $2 miliardi di dollari in stablecoin sulla nuova blockchain. Risultato che, fin da subito, posiziona la rete come decima blockchain per TVL, superando SUI.
La nuova rete, EVM compatibile, introduce fin da subito la possibilità di effettuare trasferimenti in USDT a zero commissioni, disponibile per utenti retail per operazioni semplici. Fin dal lancio, la blockchain supporta oltre 100 applicazioni DeFi, con protocolli come Aave, Ethena, Fluid ed Euler attivi dal day one, offrendo così fin da subito svariate possibilità operativa per tutti gli utenti.
Insieme al lancio della rete, Plasma ha annunciato il lancio di Plasma One. Si tratta di una “neobank” nativa per stablecoin che offrirà tassi di interesse sugli asset e sistemi per i pagamenti.
A sostenere il lancio inoltre, diverse campagne di raccolta hanno mostrato una domanda straordinaria, con una vendita iniziale che ha raccolto $500 milioni in un ora.
Debutto di XPL da $2 miliardi
Il lancio del nuova layer 1 è stato inoltre accompagnato dal lancio del token XPL, asset nativo della rete.
Il debutto è stato inoltre accompagnato dal listing sui principali exchange come Binance ed Okx. Con un prezzo al listing di $0.75 circa XPL ha debuttato con una market cap di $1.4 miliardi ed un valore totale di FDV (fully diluited value) di quasi $8 miliardi miliardi.
La tokenomics prevede una supply totale di 10 miliardi di token. Il 40% è destinato all’espansione dell’ecosistema, con un rilascio graduale per garantire liquidità costante. Il 25% va al team, agli sviluppatori e ai dipendenti, soggetto a un anno di cliff seguito da due anni di vesting lineare.
Un ulteriore 25% è stato allocato a partner strategici ed early backers, con le stesse condizioni di vesting. Infine, il 10% è dedicato alla liquidità iniziale, listing sugli exchange e market making, assicurando stabilità fin dai primi scambi.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!