Polymarket: il trading nascosto dietro i prediction market

Di Daniele Corno

Non solo scommesse. Polymarket è un vero centro di trading per gli eventi con enormi volumi di scambio

Polymarket: il trading nascosto dietro i prediction market

Introduzione al focus on di oggi

Spesso liquidati come una “nicchia da smanettoni” o come la semplice evoluzione delle scommesse online, i prediction market nascondono una realtà ben più ampia.

Dopo il boom di fine 2024, alimentato in gran parte dalla speculazione sulle elezioni USA, gli scambi si sono ridimensionati ma i volumi restano elevati. Ogni giorno milioni di dollari sono scambiati su piattaforme come Polymarket e Kalshi, leader indiscussi del settore.

Volumi che tuttavia, non sono solamente correlati alla vastità di eventi sui quali gli utenti possono scommettere, ma anche al modo in cui queste piattaforme vengono utilizzate. Non solo bet da bookmaker, in attesa della risoluzione dell’evento, ma una vera e propria attività di trading sottostante. Polymarket e Kalshi oggi infatti, non solo scelti solamente per la ricerca della “scommessa giusta”.

Sempre più trader entrano e escono dalle posizioni per sfruttare la volatilità, puntando a guadagnare sulle variazioni di prezzo generate dal sentiment e dalle notizie. Vediamo insieme quindi quali sono le logiche sottostanti di una delle piattaforme più chiacchierate del mercato.

Volumi record e crescita di Polymarket

Non più una promessa per il betting, ma una vera macchina per il trading speculativo. Polymarket continua, insieme a Kalshi, ad affermarsi come leader del settore, con numeri che ne confermano il valore percepito.

Solamente su Polymarket, gli utenti piazzano giornalmente scommesse ed operazioni per volumi medi compresi tra i $30 e i $50 milioni di dollari, con una media mensile di volumi superiori ad $1 miliardo di dollari.

Volumi che, siamo chiari, sono ben distanti dai classici dati relativi a CEX e DEX di tier 1, ma che pareggiano piattaforme oramai presenti sul mercato da anni, come Sushiswap, Balancer e Thorchain. Ciò rende fin da subito l’idea dell’importanza di queste piattaforme, specialmente considerando che gli importi per singola operazione sono ben inferiori rispetto ai benchmark degli exchange.

Polymarket ad oggi, conta oltre 200.000 trader attivi mensili. Un numero stabile, le cui prospettive si aprono al rialzo a seguito del prossimo ritorno della piattaforma sul mercato USA. Un mercato che Polymarket ha abbandonato nel 2022 per cause normative e che oggi, con l’acquisizione di QCX si prepara a riaprire.

Al momento attuale infine, il giro d’affari sulla piattaforma conta un open interest di $150 milioni di dollari. Un valore simile, combinato a volumi costantemente superiori al miliardo di dollari mensili, raccontano un dato chiaro: la maggior parte degli utenti non resta in attesa della scadenza delle scommesse, ma sfrutta la volatilità dei prezzi per entrare e uscire in corsa, trasformando i prediction market in un vero terreno di trading speculativo.

Trading, non solo betting

Per comprendere questo concetto, è quindi fondamentale comprendere le differenze con le canoniche piattaforme di scommesse.

In un bookmaker tradizionale, l’utente ha la possibilità di piazzare una scommessa su un determinato evento, che il mercato prezza in base alla probabilità di risoluzione dello stesso. I guadagni e le perdite dell’utente quindi, diventano realizzati alla risoluzione dell’evento stesso.

Immaginiamo una partita di calcio, dove l’utente può scommettere su tre alternative :

  • 1 = Vittoria squadra A

  • X = Pareggio

  • 2 = Vittoria squadra B

Scommettere sull’1 quindi, permetterà all’utente di vincere un moltiplicatore x che sarà determinato dalle percentuali di probabilità della vittoria della squadra A. In caso contrario, l’importo scommesso diventa una perdita netta. La logica si ripete quindi anche per le altre 2 alternative.

Una volta piazzata la scommessa, non resta che aspettare il fischio finale.

È qui che Polymarket cambia la logica. Nell’esempio di prima, supponiamo quindi che scommettere 1 prima della partita, abbia un moltiplicatore di 2x. Scommettere $100 dollari quindi, porterebbe al raddoppio di questa somma in caso di vittoria della squadra A.

Tuttavia, supponiamo che a partita inoltrata, al minuto 80, quindi poco prima del fischio dell’arbitro, la squadra A stia vincendo 2-0. La probabilità di vittoria dell’1 quindi, diventa molto alta e il suo moltiplicatore si abbassa di conseguenza.

A quel punto, chi aveva acquistato la quota “1” prima dell’inizio può già rivendere la posizione con profitto, senza dover attendere il triplice fischio. Al contrario, chi pensa che la squadra B possa ribaltare la partita negli ultimi minuti può comprare l’opzione “2” a un prezzo molto basso, puntando sul rischio elevato ma con margini di guadagno potenzialmente enormi.

Su Polymarket non esistono tre scelte come nel bookmaker (“1”, “x”, “2”), ma solo due opzioni: “Yes” o “No” rispetto a un singolo scenario. Se voglio puntare sulla vittoria della squadra A, compro lo “Yes” relativo all’opzione “1”. Al contrario, se penso che la squadra A non vincerà, posso acquistare il “No” sulla stessa opzione, che di fatto replica la logica di una scommessa sulla vittoria della squadra B o sul pareggio.

È qui che si presenta la differenza sostanziale: su Polymarket ogni quota “YES” o “NO” si comporta come un asset finanziario, con prezzi che oscillano in tempo reale. Non è necessario aspettare la conclusione dell’evento per guadagnare o perdere. Conta la capacità di leggere il sentiment del mercato e sfruttare la volatilità dei prezzi.

In questo senso, i prediction market assomigliano più a un exchange che a un bookmaker: gli utenti entrano ed escono continuamente dalle posizioni, trattando gli eventi come veri strumenti di trading.

Cosa alimenta i volumi?

L’elemento che distingue i prediction market dai bookmaker classici è l’attività costante che si sviluppa intorno agli eventi.

Su Polymarket e Kalshi infatti, non sempre si attende la risoluzione, ma si specula sui movimenti di prezzo che avvengono lungo il percorso. Ogni notizia o rumor diventa una scintilla che muove capitali: un tweet politico, un dato macro lontano delle aspettative, persino una dichiarazione in conferenza stampa può spostare le probabilità di diversi punti percentuali.

I trader reagiscono immediatamente, comprando e vendendo le loro posizioni in tempo reale, in un operatività che più che mai rispecchia il detto “Buy the rumor, sell the news”.

Un’altra narrativa che alimenta i volumi, è dettata dalla trasparenza. Wallet pubblici con storici profittevoli infatti, attirano l’attenzione di numerosi utenti, che provano a cavalcare i movimenti o a posizionarsi in direzione opposta.

Tra le altre componenti che spingono a rialzo i volumi inoltre, sono presenti le multi-range bet. Invece di scegliere un solo esito e aspettare, molti operatori preferiscono coprirsi su più scenari contemporaneamente. È una dinamica che assomiglia a quando un trader tradizionale diversifica il rischio su diversi titoli o settori: non tutti porteranno profitto, ma la probabilità che almeno una posizione “vada in porto” aumenta.

Ciò accade specialmente sulle bet relative ai prezzi futuri di un determinato Asset, ad esempio: Quando Bitcoin raggiungerà i $150k?

Un trader in questo caso, potrà scommettere su varie opzioni disponibili, come presente in foto, diversificando l’esposizione ad un singolo esito e spalmando su varie opzioni le sue ipotetiche probabilità di vittoria.

Conclusione

Sempre più sulla cresta dell’onda, i prediction market hanno aperto la strada a migliaia di utenti, oggi dentro al mondo crypto grazie alla semplicità di utilizzo di queste piattaforme.

Mentre tuttavia, la maggior parte degli utenti sfrutta queste piattaforme come “siti di scommesse”, nelle retrovie, numerosi trader sfruttano le logiche per costruire nuove tipologie di operatività, al pari del trading di opzioni ma su eventi.

Non è solo l’esito a contare, ma la strada che porta fino lì: notizie improvvise, cambi di sentiment e movimenti rapidi che creano continuamente opportunità di ingresso e uscita.

La forza dei prediction market sta nell’essere molto più di un passatempo speculativo. Sono strumenti che traducono l’informazione in prezzo, dando al pubblico la possibilità di tradare non solo asset finanziari, ma probabilità.

Se la regolamentazione saprà trovare un equilibrio, potremmo trovarci davanti al primo vero ponte tra mercati tradizionali, piattaforme social e finanza decentralizzata. Un luogo dove il valore non nasce dai bilanci aziendali, ma dalla percezione e del futuro.


X

20 USDC in regalo con Bybit!

20 USDC in regalo più tanti vantaggi per i nuovi iscritti a Bybit EU

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 115,986.08
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,701.39
xrp
XRP (XRP) $ 3.15
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 941.73
solana
Solana (SOL) $ 240.81
usd-coin
USDC (USDC) $ 0.999987
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.302030
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,691.68
cardano
Cardano (ADA) $ 0.948224
tron
TRON (TRX) $ 0.351151
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,698.66
chainlink
Chainlink (LINK) $ 25.07
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 5,071.19
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 56.23
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 115,955.07
sui
Sui (SUI) $ 3.83
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
stellar
Stellar (XLM) $ 0.411193
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 30.04
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 5,055.18
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.01
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 602.62
weth
WETH (WETH) $ 4,707.40
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.252111
litecoin
Litecoin (LTC) $ 120.20
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.57
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000015
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.253480
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.25
usds
USDS (USDS) $ 0.999963
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.55
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 115,947.07
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 44.37
uniswap
Uniswap (UNI) $ 10.23
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.213675
mantle
Mantle (MNT) $ 1.72
monero
Monero (XMR) $ 287.51
ethena
Ethena (ENA) $ 0.767539
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000012
aave
Aave (AAVE) $ 317.85
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 5.03
dai
Dai (DAI) $ 1.00
okb
OKB (OKB) $ 201.21
memecore
MemeCore (M) $ 2.42
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 296.06
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.84
bittensor
Bittensor (TAO) $ 365.79