Revolut, Blockchain.com e Relai ottengono la licenza MiCA
Di Daniele Corno
Tre nuove Fintech company ottengono la licenza MiCA: Per Revolut, Blockchain.com e Relai una nuova strada in Europa
Nuove licenze MiCA Europee
Revolut, Blockchain.com e l’app Relai hanno ottenuto la licenza MiCA, segnando un passo decisivo verso la piena integrazione nel sistema finanziario europeo.
La normativa MiCA, entrata in vigore alla fine del 2024, stabilisce che ogni fornitore di servizi per crypto asset debba ottenere un’autorizzazione valida in tutta l’Unione Europea. In questo modo, le società possono operare legalmente nei 30 Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE).
Revolut ha ricevuto la licenza dalla Cyprus Securities and Exchange Commission, Blockchain.com dalla Maltese Financial Services Authority, mentre Relai ha ottenuto l’approvazione dall’Autorité des Marchés Financiers francese.
Ora proprietarie di licenza, queste società potranno offrire trading, custodia di crypto asset sotto un quadro normativo unico. Nel frattempo infine, anche la blockchain Plasma ha aperto un ufficio ad Amsterdam e avviato la richiesta per la licenza MiCA, dopo aver ricevuto la licenza VASP in Italia.
MiCA, un'unica linea guida
L’ottenimento delle licenze da parte di Revolut, Blockchain.com e Relai si aggiunge a una lista sempre più ampia di operatori già conformi alla normativa MiCA. Tra questi figurano Kraken, Gemini e Bybit, che hanno completato il processo di autorizzazione nei mesi scorsi.
Con uno standard europeo basato su trasparenza e -ove possibile- sicurezza e garanzia delle riserve, il MiCA definisce una direzione unica e quantomeno omogenea per gli operatori di mercato.
Con le ultime scadenze fissate per il 31 dicembre 2025, questi ultimi mesi saranno cruciali per definire chi potrà e chi non potrà operare sul suolo Europeo, delineando così un prima ed un dopo.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!