Ripple XRP: prezzo, grafico e analisi
Di Gabriele Brambilla
Analizziamo l'andamento della criptovaluta Ripple XRP e capiamo che direzione potrebbe prendere nel tempo
Come sta XRP?
Ripple XRP è ancora la quarta coin assoluta per capitalizzazione di mercato. Come tutto il comparto sta un po’ soffrendo in questa fase, ma di che cifre stiamo parlando?
Ecco un’analisi completa sullo stato di salute di XRP, per comprendere meglio quale direzione potrebbe prendere nel tempo.
Leggi di più: che cos’è Ripple
Il 2025 di XRP
La criptovaluta XRP detiene al momento una capitalizzazione pari a 138 miliardi di dollari. Sopra di essa USDT ($183,7 miliardi) e al di sotto BNB, coin di Binance ($130,7 miliardi).
Sul grafico annuale (fonte CoinGecko), le performance sono buone. Un anno fa, XRP era scambiata al prezzo di 0,54$: oggi, nonostante le perdite, si colloca a 2,30 dollari per esemplare. Una differenza non da poco: +325% circa, senza dubbio un ottimo investimento.

Il 2025 ha inoltre riservato un nuovo All-Time High, registrato il 18 luglio: 3,65$ e capitalizzazione sui 210 miliardi di dollari. Insomma: nonostante il periodo incerto, non ci si può di certo lamentare. A questo punto, ingrandiamo il grafico e valutiamo la fase attuale.
Analisi Ripple XRP
Grafico XRP/USD di TradingView alla mano per tutte le osservazioni del caso.

Abbiamo mantenuto un arco temporale comunque abbastanza ampio, che parte dall’ATH. Il motivo? Ciò ci consente di comprendere meglio il comportamento di XRP negli ultimi mesi.
Dopo aver trovato il nuovo massimo storico, l’andamento del prezzo ha dato forma a una sorta di triangolo discendente, rappresentato dalle linee bianche che abbiamo tracciato. Notiamo come i minimi restano sempre uguali, ma i massimi scendono di volta in volta, creando una forma simile a quella di un cuneo.
Il descending triangle è un pattern ribassista o che segnala un cambiamento; considerando che XRP arrivava da una fase di crescita, culminata appunto con l’ATH, tutto torna.
Nella prima decade di ottobre, una candlestick potente ha confermato il pattern, facendo sprofondare la valutazione della coin. Quella giornata era il famoso venerdì nerissimo, dove le criptovalute bruciarono miliardi e miliardi a un ritmo mai visto prima.
Dopodiché, XRP si è collocata in un range laterale (evidenziato dalle linee gialle sul grafico) che, proprio negli ultimi giorni, ha perso il supporto. Tra ieri e oggi siamo tornati al di sopra del livello, ma restiamo pericolosamente vicini.
Quali livelli monitorare?
Prima di qualsiasi altro riferimento, occhio proprio ai 2,3$, che corrispondono al supporto del range laterale. Per continuare a restare nel canale, così come per puntare a risalire, la coin deve innanzitutto mantenere questo supporto fondamentale.
Al ribasso, un primo supporto utile potrebbe essere quello dei 2,2$ (linea rosa), che trova fondamento nel passato. Più al di sotto, il supporto di massimo rilievo è senza dubbio quota 2$, sia per la valenza psicologica che per la concentrazione di ordini che vi è collocata.
Guardando in alto, in primis si dovrebbero riprendere i 2,4/2,5 dollari, ovvero la valutazione a metà strada del range. Dopodiché c’è poco da fare: bisognerebbe avere la forza per salire e provare a sfondare (e ritestare) la resistenza superiore del canale. Tuttavia, in questo momento la domanda non è in forma partita: nell’ultimo mese XRP ha perso il 23% del valore e i compratori sono assenti o molto timidi.
Leggi di più: Mastercard e Ripple avviano un maxi esperimento…