Robinhood, ricavi crypto in volo: +339% nel Q3 2025
Di Daniele Corno
I Prediction market e l'acquisizione di Bitstamp spingono i conti di Robinhood: $80 miliardi di volume e $268 milioni di ricavi dal crypto trading
Trimestre record per il crypto trading
Il terzo trimestre si chiude con numeri da record per Robinhood, favoriti dal boom dell’attività di trading sul mercato crypto.
In un singolo trimestre, la società ha registrato volumi di scambio per $80 miliardi di dollari, favorendo un enorme incremento degli incassi. I ricavi ammontano infatti a $268 milioni di dollari, con un incremento del +339% rispetto ai valori del Q3 2024.
I risultati hanno superato ampiamente le stime di mercato, con $1,27 miliardi di fatturato complessivo e utili sopra le attese. Sopra le attese anche gli utile per azione a $0,61, rispetto al valore attuale di $142 dollari per ogni azione HOOD.
I numeri in crescita e l’introduzione di nuovi servizi, come un prediction market proprietario, hanno favorito un rally del titolo da RECORD. Nonostante la recente breve correzione, il titolo contratta ad un -7% dai suoi massimi assoluti, con una crescita annuale che ammonta al +282%.
Bitstamp e prediction market come supporto
La crescita degli ultimi mesi di Robinhood è stata in parte dettata dall’introduzione di nuovi servizi e dalle recenti acquisizioni.
Nel giugno 2024 infatti, la compagnia ha acquisito Bitstamp, uno degli exchange storici del settore. Ciò ha così permesso alla società di avviare una nuova espansione in 50 diversi paesi, guadagnando un importante fetta di pubblico anche nel mercato europeo.
Inoltre, sulla scia del successo di Kalshi e Polymarket, Robinhood è una delle piattaforme che ha integrato internamente un prediction market proprietario. Una scelta che si è rivelata di successo e che è condivisa anche da attori come Gemini e Trump Media & Technology Group, entrambe con un nuovo prodotto dedicato alle previsioni.
Secondo il CFO Jason Warnick, queste due linee di business generano già oltre $100 milioni di ricavi annualizzati, anche se gli orizzonti di espansione sono ben più ampi.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!