RWA: la tokenizzazione al centro di un nuovo piano Ue
Di Davide Grammatica
Gli asset tokenizzati saranno protagonisti nel programma di riforma del mercato finanziario Ue, Savings and Investment Union (SIU)

L’Europa guarda i RWA
In una lunga intervista a The Block, Peter Kerstens, consigliere della Commissione Europea e “padre del MiCA”, ha annunciato come la tokenizzazione degli asset reali sarà al centro del dibattito introno al Savings and Investment Union (SIU), ovvero la nuova strategia Ue per creare un’unione dei mercati finanziari dell’unione. Il tutto, per favorire una maggiore integrazione tra il risparmio dei cittadini europei e gli investimenti produttivi, in particolare in settori strategici come l’innovazione e la transizione ecologica.
Non si parla quindi di un MiCA 2.0, ma di qualcosa che potrebbe andare “oltre”. Secondo Kerstens, a dicembre 2025 verranno presentate proposte concrete sul programma, e i “Real World Assets” (RWA) saranno i protagonisti.
“I mercati finanziari finiranno per essere in gran parte tokenizzati”, ha dichiarato Kerstens, aggiungendo che la blockchain potrà diventare un collante per superare le “frammentazioni nazionali”.
La blockchain torna al centro delle discussioni Ue
Dal punto di vista normativo, il lavoro è già in corso da tempo, fin dalle prime discussioni intorno al MiCA. La Commissione, infatti, già nel 2020 aveva introdotto il DLT Pilot Regime per testare il trading su registri distribuiti.
Se a quei tempi la questione non interessava particolarmente alle istituzioni finanziarie tradizionali, ora le cose sembrano cambiate drasticamente. E le blockchain pubbliche, allora trascurate, sono oggi un grande elemento attrattivo.
Per questo, Bruxelles punterebbe a rafforzare il DLT Pilot Regime e integrarlo nel SIU, creando normative più moderne.
SIU è il tentativo di costruire un’unica “piazza finanziaria integrata”, che possa superare le difficoltà ancora presenti derivate dalla divisione in 27 mercati dell’Ue. Le tecnologie più avanzate saranno una “leva” per arrivare a questo obiettivo, grazie al potenziale contributo in termini di guadagni di efficienza.
Le proposte di dicembre potrebbero quindi segnare l’inizio di una nuova fase per i mercati europei, con la tokenizzazione al centro della modernizzazione finanziaria.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!