RWA: per le carte Pokémon volumi per 124 mln ad agosto
Di Davide Grammatica
Nel settore RWA, tra gli asset più popolari ci sono le carte Pokémon, con volumi di scambio in crescita di 5 volte rispetto inizio anno

I Pokémon nel mercato RWA
Come hanno riportato i dati di Messari, le carte di Pokemon sarebbero tra gli asset “tokenizzati” più popolari del settore RWA. Solo ad agosto, questa categoria ha registrato volumi di scambio per 124,5 milioni di dollari, e con una crescita senza pari rispetto a inizio anno, quando i volumi mensili erano 5,5 volte minori.
Il settore dei collezionabili è legato ancora molto alla logistica del bene “fisico”, ma secondo molti il potenziale sarebbe enorme.
Le prospettive più interessanti della tokenizzazione, per analisti come Danny Nelson di Bitwise, risiederebbero in settori frammentati e senza infrastrutture finanziarie consolidate, e il mondo delle carte collezionabili risponde perfettamente a questa logica.
Ma parliamo un po’ di numeri. La piattaforma di aste Whatnot, per esempio, ha registrato circa $3 miliardi di vendite nel 2023, per la maggior parte legate proprio al mondo Pokémon. Solo mese di agosto, quattro principali piattaforme hanno movimentato oltre $124 milioni. Courtyard ($78,4), Collector Crypt ($44 milioni), Phygitals e Emporium (con volumi ridotti, ma in forte crescita).
Il trend evidenzia come la tokenizzazione dei collezionabili, quindi, stia attirando un numero sempre maggiore di utenti retail, in modo analogo a quanto accaduto con Polymarket nei prediction market.
Un potenziale ancora inespresso
In relazione alla crescita delle piattaforme, buone performance riguardano anche i token relativi. Uno di questi è sicuramente CARDS, cresciuto di 10 volte in meno di una settimana.
“Collector Crypt ha dato ai crypto degens la possibilità di collezionare Pokémon RWA in modo gamificato, randomizzato e totalmente crypto-native”, ha dichiarato Simon Dedic, fondatore di Moonrock Capital. “Era ciò che il mercato non sapeva di volere”.
La tokenizzazione, evidentemente, non è limitata a metalli preziosi o strumenti finanziari tradizionali, ma può estendersi a mercati dove la passione e il collezionismo muovono letteralmente miliardi.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!