Securitize: i RWA al Nasdaq pesano $1,25 miliardi
Di Davide Grammatica
Securitize, società leader nel mondo della tokenizzazione, si quota al Nasdaq con una valutazione da 1,25 miliardi
I RWA a Wall Street
Il top player nel settore della tokenizzazione degli asset, Securitize, ha annunciato la sua quotazione al Nasdaq grazie a una nuova fusione con un affiliato di Cantor Fitzgerald.
La nuova entità prenderà il nome di Securitize Corp. e sarà negoziata con il ticker SECZ. Ha inoltre in programma di tokenizzare le proprie azioni, portando letteralmente “on-chain” la propria IPO.
“È un momento decisivo per Securitize e per il futuro della finanza”, ha dichiarato il ceo Carlos Domingo. “Abbiamo fondato l’azienda per democratizzare i mercati dei capitali, rendendoli più accessibili, trasparenti ed efficienti, e ora entriamo nella fase in cui i mercati finanziari operano alla velocità di Internet”.
Fondata nel 2017, Securitize è diventata il partner di riferimento per istituzioni come VanEck e BlackRock, grazie a un’infrastruttura di tokenizzazione conforme alla regolamentazione statunitense.
Non a caso, la società è anche l’emittente del fondo BUIDL di BlackRock, il primo prodotto on-chain istituzionale a superare $1 miliardo in asset.
Le prospettive di un settore in grande crescita
Il comparto dei Treasury tokenizzati ha superato oggi gli 8,5 miliardi di dollari, ma rappresenta solo una minima parte di quella che Securitize stima come una “opportunità da 19.000 miliardi”, che include anche azioni, obbligazioni e asset alternativi.
Ad oggi, la società ha tokenizzato oltre $4 miliardi in RWA e punta a estendere il proprio modello anche a strumenti corporate.
Come parte del processo di quotazione, Securitize mira a raccogliere $469 milioni. Tra i nuovi investitori figurano Arche, Borderless Capital, Hanwha Investment & Securities, InterVest e ParaFi Capital. Citi e Cantor Fitzgerald agiranno come “co-placement agents”.
In sostanza, la società punta a consolidare la propria leadership in un settore che sta rapidamente conquistando l’interesse di banche, fondi e governi. Dopo aver portato i titoli di stato Usa “on-chain”, l’azienda si prepara ora a trasformare tutta la finanza tradizionale in un “ecosistema tokenizzato”.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!