Sempre più Ethereum nelle casse aziendali: nuovi milioni in entrata
Di Daniele Corno
Gli acquisti non si fermano: Società quotate continuano a comprare Ethereum con nuovi acquisti da quasi $1 miliardo di dollari

BitMine alla guida del nuovo trend
BitMine Immersion Technologies, alla guida delle Ethereum Treasury Company, aumenta il distacco dalla sue rivali, con nuove partecipazioni in ETH.
Nell’ultimo comunicato stampa condiviso, la società ha rivelato un importante incremento delle proprie partecipazioni, che ora ammontano a 833.137 ETH, dal valore di circa $2.9 miliardi di dollari. L’ultimo acquisto, pari a 208.000 ETH (dal valore di oltre $700 milioni) , è avvenuto in un solo round e si aggiunge ai 625.000 già dichiarati a fine luglio.
BitMine ha accelerato l’accumulo tramite emissioni azionarie e convertibili, portando il valore della sua tesoreria Ethereum a livelli record in appena 35 giorni.
Con il piano “Alchimia del 5%”, la società punta infatti a raccogliere il 5% della supply di Ethereum nelle proprie casse. Un piano che ancora una volta dimostra l’enorme ambizione da parte della compagnia.
Con queste cifre, l’azienda consolida la propria leadership tra le società pubbliche esposte su Ethereum, staccando rivali come SharpLink (480.000 ETH) e The Ether Machine (345.000 ETH), che proseguono comunque nella loro strategia di accumulo.
Nuovi acquisti anche per The Ether Machine e GameSquare
Oltre a BitMine, anche altre aziende aumentano gradualmente le proprie riserve in Ethereum.
The Ether Machine ha infatti annunciato l’acquisto di 10.605 ETH per circa $40 milioni, portando il totale a 345.362 ETH. Holding che consolidando la società al terzo posto nella classifica delle Ethereum Treasury Company.
L’azienda ha inoltre dichiarato di voler utilizzare gli ETH per lo staking e strategie on-chain, con l’obiettivo di creare una “macchina generatrice di rendimento trasparente e pubblica”.
Cresce anche GameSquare, che ha comprato 2.717 ETH per $10 milioni, superando i 15.630 ETH in bilancio. La società ha anche avviato una strategia on-chain tramite Dialectic, con rendimenti tra l’8% e il 14%. Infine, ha anche avviato un buyback azionario da $5 milioni finanziato dai guadagni generati dalla sua tesoreria Ethereum.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!