Si può ancora essere bullish su bitcoin?
Di Gabriele Brambilla
Dopo tutte le perdite, si può ancora essere bullish su bitcoin? Rispondiamo a questa gettonatissima domanda
Si può ancora essere bullish su bitcoin? Spoiler: sì
Ti stai chiedendo se si può ancora essere bullish su bitcoin? Sei nel posto giusto per trovare una risposta. Se vuoi farla breve, guarda lo shorts che abbiamo incluso qui sotto; altrimenti leggi questo breve articolo, dove approfondiamo meglio alcuni concetti.
Anticipiamo che sì, si può essere ancora bullish su bitcoin. Vediamo perché.
Leggi di più: tutto su Bitcoin e BTC
Orizzonte temporale delle analisi su bitcoin
Quando si va in panico nei periodi di perdite di bitcoin, ma anche delle altre crypto o di asset differenti, si fa in genere un errore: perdere di vista l’orizzonte temporale.
Qualsiasi asset, da una stock a BTC, vive fasi di mercato differenti. Si alternano grandi cicli, che durano anni, fino a brevi periodi di pochi giorni in cui i prezzi possono avere un trend rialzista o ribassista. Da questa danza nascono i grafici, che possono arrivare a rappresentare persino decenni di andamento di un asset, un indice o una categoria specifica.
Quindi, quando ci chiediamo se si può essere ancora bullish su bitcoin, cosa intendiamo? Se pensiamo in generale, allora la risposta dovrebbe essere sì. O meglio, se si è presa la decisione di investire in questa coin, si presume che si apprezzino le sue potenzialità e valore intrinseco, aspettandosi quindi una crescita nel tempo.
Se oggi iniziasse il bear market peggiore della storia, ma la nostra tesi su BTC dice che è un asset di valore, nulla dovrebbe cambiare: averlo a 120.000 dollari o a 20.000, sul lungo periodo non cambia: resta comunque un asset di valore che, nel corso degli anni, ci aspettiamo che vedrà complessivamente una crescita.
Guardiamo il grafico storico di BTC (fonte CoinGecko) per toccare con mano il concetto che stiamo spiegando.

Sin dalla nascita (il grafico inizia anni dopo, nel 2016), bitcoin è in cresciuta (e che crescita!). Tuttavia, il movimento non è una linea che punta dritta verso l’alto, ma un mix di salite, discese e noia che, nel complesso, ci ha portati da pochi centesimi di prezzo a un massimo storico di oltre 126.000$.
Se abbiamo deciso di investire in BTC pensando al lungo periodo dovremmo quindi avere studiato il protocollo, la coin e le sue caratteristiche. Fatta questa analisi fondamentale, ci saremmo convinti della bontà della coin, assegnandole una percentuale più o meno variabile nel nostro portafoglio. Tutto ciò perché siamo convinti che crescerà e non ci importano le turbolenze più o meno significative che incontreremo nel percorso.
Se vuoi studiare le criptovalute, ma non sai da dove iniziare, visita TCG Learn per tanti corsi gratuiti e workshop.
Nell’eventualità in cui non credessimo a quanto appena detto, l’errore è proprio alla base: non si dovrebbe investire in un asset in cui non si ripone fiducia.
Spostandoci sul medio periodo, poco cambia: guardiamo il grafico TradingView sul mensile.

Ottobre è stato un mese ribassista e novembre è iniziato col piede sbagliato. Guardiamo però dove siamo: non si può dichiarare un bear market in queste condizioni. Certo, potrebbe effettivamente arrivare, ma per ora il grafico non mente. Forse sarà proprio la chiusura di novembre a farci capire quale sarà la direzione.
Comunque, se hai investito in ottica di medio periodo, dovresti rivedere le tue valutazioni e decidere il da farsi. Non c’è una risposta assoluta giusta o sbagliata: come sempre, dipende da te.
Volendo parlare di essere bullish o meno, ha senso farlo sul breve periodo. Qui, per definizione, contano i giorni ed è giusto considerare la singola candela rossa o verde.
Perciò, non dimentichiamo mai la regola numero 1: ok osservare i grafici, ma nella mente devono essere ben chiare tutte le nostre valutazioni.