SOL in difficoltà: come può recuperare?
Di Gabriele Brambilla
Difficoltà per la coin SOL di Solana. Analizziamone l'andamento e i principali livelli da monitorare per comprendere quale sia la strada per il recupero

SOL in difficoltà dopo venerdì
Venerdì 10 è passato alla storia per il crollo di pressoché tutte le criptovalute; anche Solana non è stata risparmiata e, a distanza di quasi una settimana, la coin SOL continua a essere un po’ in difficoltà.
In verità, sono molte le crypto che vivono dei giorni complicati. Il mercato deve ancora riprendersi dal trauma e le dinamiche che lo governano sono fuori dal controllo dei piccoli investitori.
In questo articolo prenderemo però in esame solo SOL che, dopo una fase contrassegnata dalle buone prestazioni, fatica a ritrovare la spinta.
Leggi di più: che cos’è l’analisi tecnica?
Analisi tecnica Solana
Cominciamo l’analisi SOL da prima di venerdì. La coin si muoveva nell’area evidenziata dal riquadro, tra i 218 e i 236 dollari circa. Era così dal primo giorno di questo mese.
Andando ancor più indietro nel tempo, Solana arrivava da una fase di crescita iniziata la scorsa primavera; tra gli alti e bassi del caso, si partiva da una valutazione di poco superiore ai 100 dollari, frutto della discesa dopo il massimo storico registrato a gennaio 2025.
Tornando al presente, una nota importantissima: nel complesso, la struttura continua a puntare verso l’alto. Tuttavia, il crollo di venerdì ha generato un lower low, segnale in genere negativo che deve essere fugato da una buona reazione della price action.
Il tuffo verso il basso del 10 ottobre non è stato da poco: SOL partiva da quota 220 dollari e ha raggiunto addirittura i 177$ tra sabato e domenica. Questo è un supporto che dobbiamo inserire nella lista delle nostre “fortezze”, perché ha saputo mettere fine alla caduta.
Il grafico a 4 ore porta con sé maggiori rumori di fondo, ma ci permette di compiere analisi più adatte per comprendere le dinamiche in corso. Fonte: TradingView
Adesso possiamo concentrarci sui livelli in cui navighiamo proprio in queste ore. Al momento della scrittura, giovedì 16 in mattinata, SOL si trova intorno ai 192,5$ per esemplare, di fatto su un supporto che sta reggendo il prezzo da lunedì (1).
La prima cosa che Solana deve fare è proprio restare al di sopra di questo livello. Nel caso dovesse perderlo, la speranza è che tra i 185 e i 190 dollari intervengano dei compratori per arrestare la discesa.
Guardando verso l’alto, il primo punto da riconquistare corrisponde ai 200 dollari (2). Si tratta di un livello dove la psicologia domina: sfondarlo e farlo diventare un supporto ci darebbe sicuramente una mano e donerebbe nuova fiducia agli investitori.
Al di sopra, il livello 3 (di poco inferiore ai 210 dollari) diverrebbe poi il principale bersaglio. Non nascondiamo però che lo scenario tornerebbe sereno solo recuperando (e mantenendo) almeno i 218-220 dollari, ossia il limite inferiore dell’area di prezzo in cui SOL si muoveva prima del crollo.
Dal punto di vista fondamentale, sia la coin che il network mantengono i ben noti punti di forza. Il crollo è avvenuto principalmente a causa dell’incertezza globale legata allo scontro commerciale tra USA e Cina, con pesanti ripercussioni anche al di fuori delle crypto. Quindi, SOL conserva le sue fondamenta, ma purtroppo queste non bastano a sorreggerla.
L’unica cosa che possiamo fare è mantenere un occhio sul grafico e analizzare l’evoluzione della coin. Imposta a mente lucida le eventuali modifiche alle tue strategie e ricorda: se dovessero arrivare altre giornate difficili, non farti prendere dal panico perché amplificheresti ulteriormente le perdite.