Read this article in English
Solana e Chainlink da oggi scambiabili su PayPal negli Usa
Di Davide Grammatica
Il supporto di Solana e Chainlink è oggi realtà direttamente su PayPal, che integra i due token nella sua infrastruttura di pagamento

SOL e LINK su PayPal
Dagli Stati Uniti arriva un ulteriore passo in avanti in termini di mass-adoption. I clienti Usa di PayPal, infatti, potranno utilizzare Solana e Chainlink (oltre a Bitcoin ed Ethereum) come mezzo di pagamento direttamente dalla piattaforma, senza dover passare da terze parti quali MoonPay (dove i token erano già disponibili).
Lo si è venuti a sapere dalla pagina FAQ dell’azienda che, dopo aver permesso a tutti i suoi clienti di interfacciarsi in vari modi al mondo crypto, vuole rilanciare ancora rendendo le due altcoin ancora più accessibili a un pubblico vastissimo.
Il prezzo di SOL e LINK, che fino ad oggi per l’appunto erano solo acquistabili dagli utenti PayPal tramite MoonPay, è rimasto pressoché invariato all’annuncio. Ma la vicenda coincide con un momento molto complicato per le altcoin, nelle ore immediatamente successive al battesimo delle manovre commerciali di Trump.
PayPal conferma ancora una volta di essere un attore di primo piano nel processo di adozione mainstream delle criptovalute. La società ha lanciato i primi servizi nel 2020, con il supporto di diversi token, e ha poi rilanciato con forza nel 2023 con la stablecoin PayPal USD, in netto anticipo sul trend di questi mesi.
La rivincita di Solana e co-fondatore di Chainlink
Le normative Usa poco trasparenti non hanno mai fermato l’azienda nel suo processo di sviluppo, e oggi, a maggior ragione, PayPal sembra intendere proseguire su questa strada. A un approccio cauto nella quotazione dei token segue oggi un atteggiamento diametralmente opposto, e il mondo altcoin potrebbe presto raccoglierne i frutti.
La quotazione di SOL e LINK, in questo senso, è molto significativa. La SEC, nel corso del 2023, aveva più volte attaccato vari cex per il listing di asset poenziali “titoli non registrati”, mentre oggi la stessa agenzia sembra abbia una politica esattamente opposta.
Sempre la SEC, da questo punto di vista, ha riconosciuto diverse richieste di approvazione di ETF spot SOL, mentre Sergey Nazarov, co-fondatore di Chainlink, ha presenziato alla Casa Bianca a marzo in occasione del celebre Summit Crypto organizzato da Trump.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!