Sony Bank guarda agli Usa, e punta tutto sui sevizi crypto
Di Davide Grammatica
La divisione finanziaria dell’omonimo colosso hi-tech, Sony bank, mira a lanciare la sua “banca crypto” negli Usa con l’aiuto di Connectia Trust

La banca di Sony e il progetto crypto negli Usa
Sony Bank, la divisione finanziaria del colosso hi-tech giapponese, ha presentato domanda per ottenere una licenza bancaria nazionale negli Stati Uniti, con l’obiettivo primario, allo stesso tempo, di emettere stablecoin e offrire servizi di custodia e gestione di asset digitali (tramite la sua controllata Connectia Trust).
Come riporta Decrypt, l’iniziativa segna anche l’ingresso ufficiale di Sony nel settore crypto-bancario, in un momento in cui sempre più player e istituzioni finanziarie cercano di posizionarsi nel mercato. Una tra tutte, Erebor Bank, sostenuta da Peter Thiel, che proprio oggi ha ottenuto un’approvazione “preliminare condizionata” dall’Office of the Comptroller of the Currency (OCC) degli Usa.
Secondo la documentazione depositata alle autorità. la richiesta di Sony Bank consentirebbe a Connectia Trust di intraprendere “attività specifiche che coinvolgono criptovalute,” tra cui l’emissione di una stablecoin e servizi di custodia.
Sony sempre più nel mondo crypto
Sony, ad ogni modo, non è sola in questa iniziatica. Negli ultimi mesi, giganti come Stripe, Coinbase, Paxos Trust e Circle hanno presentato richieste simili per ottenere un crypto banking charter.
Ad oggi, solo Anchorage Digital Bank ha ricevuto un’approvazione completa dall’OCC, ma il contesto normativo ha reso la vita più semplice a queste realtà solo di recente, principalmente per merito del GENIUS Act, la legge che definisce i parametri di regolamentazione per le stablecoin.
L’interesse di Sony Group per la blockchain non nasce certo oggi. Nel 2023, la multinazionale ha collaborato con la società tech Startale Group per sviluppare Soneiun, una rete layer-2 lanciata ufficialmente a gennaio 2024. Il progetto punta a integrare elementi di gaming, NFT e di DeFi, segnando un primo passo nella convergenza tra l’ecosistema PlayStation e il Web3.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!