Standard Chartered: Gli RWA varranno $2.000MLD entro il 2028
Di Daniele Corno
I Real World Asset (RWA) saranno la prossima rivoluzione finanziaria: Un mercato da $2.000 miliardi nel 2028 per la banca inglese
 
                                            Una previsione che cambia le regole
Standard Chartered prevede che il mercato globale degli asset tokenizzati crescerà in modo esplosivo nei prossimi anni. Secondo Geoffrey Kendrick, responsabile della ricerca sulle risorse digitali, il valore complessivo dei Real World Asset (RWA) passerà dagli attuali $35 miliardi a oltre $2.000 miliardi di dollari entro il 2028.
Secondo la banca britannica, il driver principale sarà guidato dalla crescita su Ethereum, oggi al vertice dello sviluppo in termini di utilizzo e sicurezza garantita.
Come citato nel report, la maggioranza degli asset RWA verrà emessa proprio su Ethereum, nonostante l’esistenza di chain più competitive, rapide e dai bassi costi.
“Le stablecoin hanno gettato le basi (attraverso una maggiore consapevolezza, liquidità e prestiti/prestiti on-chain) per altre classi di attività, dai FCM tokenizzati (fondi del mercato monetario) alle azioni tokenizzate, per spostarsi onchain su larga scala”, afferma Kendrick nel rapporto.
Dai fondi monetari alle azioni on-chain
Il report di Standard Chartered stima che entro il 2028 oltre il 70% del valore tokenizzato sarà concentrato in fondi monetari e azioni digitali. Si tratta dei primi strumenti a beneficiare della stabilità offerta dalle stablecoin e della crescente liquidità on-chain.
Secondo Kendrick, i fondi del mercato monetario tokenizzati raggiungeranno una capitalizzazione di circa $750 miliardi, seguiti da azioni e ETF tokenizzati per altri $750 miliardi.
La restante capitalizzazione di mercato cita, sarà composto da fondi alternativi e asset illiquidi come debito, private equity e real estate.
Il supporto delle stablecoin, favorito da un nuovo quadro normativo USA con il Genius Act, sarà uno dei driver principali secondo il report, grazie proprio all’enorme bacino di liquidità che questi strumenti potranno portare on-chain.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!
 
                     
                    
















































