Tether guarda alla robotica: in arrivo investimento da $1,2 miliardi
Di Daniele Corno
Secondo il Financial Times, Tether starebbe valutando un round da $1.2 miliardi in Neura Robotics, startup tedesca di robot umanoidi
Dalle stablecoin ai robot umanoidi
Secondo quanto riportato dal Financial Times, Tether, il leader indiscusso nel settore Stablecoin, starebbe valutando il suo più grande investimento di sempre.
Viene riportato che l’azienda sarebbe pronta a guidare un round da $1,2 miliardi di dollari nella tedesca Neura Robotics, una delle realtà più avanzate nello sviluppo di robot umanoidi per applicazioni industriali e, in futuro, domestiche.
L’operazione collocherebbe la startup ad una valutazione compresa tra $9,29 e $11,6 miliardi di dollari, in un contesto dove, seppur con una ridotta attenzione mediatica, la distribuzione di robot umanoidi creati da diverse società stia diventando una vera e propria realtà.
La valutazione del round inoltre, arriva in un momento ben più che florido per Tether. Ancora all’apice del settore, la società ha registrato $10 miliardi di utile nei primi 9 mesi del 2025, posizionandosi non solo in cima al settore crypto, ma anche nei posti più alti tra le società più produttive al mondo.
Un momento "perfetto"
L’interesse da parte di Tether, arriva in un momento perfetto per entrambe le società. Da una parte, il colosso delle stablecoin è nel corso di una propria strategia di diversificazione: ha infatti investito in società di IA, di chip celebrali, nell’agricoltura, nei media, nello sport ed in molti altri settori.
Dall’altra parte invece, anche per Neura Robotics, questo è un momento chiave. L’azienda sta ultimando il lancio commerciale del suo robot umanoide, in diretta competizione con colossi come Tesla e Boston Dynamics.
In precedenza, la società ha affermato che “mirava a produrre 5 milioni di dispositivi entro il 2030, con l’ambizione di creare un ‘momento iPhone’ per la robotica.”
In un mondo sempre più digitalizzato, spinto verso la robotica e verso l’IA, questo maxi deal potrebbe rappresentare un punto di svolta per il settore sul territorio europeo. Resta quindi da osservarne lo sviluppo e, in caso di conclusione dell’accordo, non mancheremo di portarvi ulteriori dettagli e delucidazioni.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!