7 min read

Tornano gli NFT? ANALISI COMPLETA

Di Gabriele Brambilla

A volte ritornano, è proprio il caso di dirlo. I token non fungibili (NFT) sembrano voler nuovamente dire la loro. Vediamo a che punto siamo e dove potremmo arrivare

Tornano gli NFT? ANALISI COMPLETA

Introduzione

Le prestazioni recenti sollevano un interrogativa: tornano gli NFT?

I token non fungibili stanno comportandosi bene da circa un mese ed è lecito chiedersi se sia solo un momento, oppure se ci siano le basi per ripartire con maggior convinzione.

Analizziamo i dati a nostra disposizione, scopriamo a che punto siamo e vediamo dove potremmo arrivare.

Approfondisci: cosa sono gli NFT?

Tornano gli NFT? Le motivazioni alla base

Mettiamo da parte singoli progetti, novità e applicazioni che, nonostante gli alti e bassi del settore, ci sono sempre stati.

In questo momento particolare, ci sono due motivazioni alla base del “ritorno di moda” degli NFT.

La prima è l’euforia, non nascondiamolo. Il comparto crypto è tornato a spingere con convinzione dopo alcuni mesi piuttosto noiosi. Quando coin e token ripartono, generalmente anche i settori collegati seguono a ruota. Tutto normale: un po’ è dovuto ai legami di crypto, piattaforme e progetti; un po’ è a causa dell’hype che prende piede e spinge a comprare e investire su più progetti possibili.

La seconda motivazione sta nel momento d’oro di Ethereum, soprattutto per quanto riguarda la coin ETH. Questa ha finalmente messo la parola “fine” al periodo di incertezza, inanellando una serie di performance positive molto convincenti.

Ethereum resta la casa dei Non-Fungible Token, come possiamo notare dal grafico di The Block subito qui sotto. Quando si vivacizza l’ecosistema, è naturale che i token non fungibili beneficino della nuova energia, ritornando sulla bocca di tutti (o quasi).

Leggi di più: la blockchain Ethereum

Tornano gli NFT? Le motivazioni alla base

Market cap NFT

Proseguiamo concentrandoci sull’ultima parte del grafico che segue (fonte CoinGecko), che corrisponde al movimento positivo del presente.

NFT market cap luglio 2025

La buona notizia è che la market cap è raddoppiata in circa un mese, passando da 3,2 a 6,4 miliardi di dollari. Come specificato anche dal testo sopra il grafico, il dato comprende le collezioni NFT con market cap assegnata da CoinGecko di 16 blockchain differenti (le principali). Consultando altre fonti i dati potrebbero quindi differire.

Cosa notiamo a colpo d’occhio? Ci dispiace ammazzare i sogni di alcuni, ma rispetto al passato non c’è confronto, almeno per ora. Un 100% in più di market cap è ovviamente un grandissimo risultato, ma il movimento di gennaio 2025, per esempio, fu più rilevante.

Anche i volumi, posizionati subito sotto (colore rosso scuro del grafico), mostrano le grandi differenze con ciò che è stato: il movimento attuale è quasi impercettibile.

Tuttavia, quello attuale potrebbe essere l’inizio di qualcosa di più grande. Dopotutto, gli altri picchi di market cap presenti sul grafico hanno richiesto mesi e mesi di lavoro: non possiamo pretendere di eguagliarli in 30/35 giorni.

Se il trend attuale dovesse proseguire, potremo certamente toglierci delle soddisfazioni. Per ora, restiamo a guardare con la consapevolezza di avere a che fare con un inizio, così come con un momento effimero. Speriamo nella prima ipotesi.

Collezioni NFT principali e dominance

Spostiamoci sulla dominance e vediamo quali sono le collezioni di maggior successo. Per agevolare i confronti con il passato, abbiamo selezionato il massimo periodo temporale, coprendo così oltre 5 anni di dati.

NFT dominance

I CryptoPunks restano la collezione più importante in circolazione, con il 27,66% della dominance. La market cap si aggira a 1,75 miliardi di dollari, con un floor price di 47,5 ETH. Questo dato è cresciuto di circa il 19% negli ultimi 30 giorni. Passa il tempo, ma questi NFT restano una garanzia assoluta.

Come seconda potenza si confermano i Pudgy Penguins, all’8,05% di dominance. La market cap è decisamente inferiore, ma comunque impressionante: 534 milioni di dollari e floor price da oltre 16 ETH, su dell’83% negli ultimi 30 giorni… pazzesco!

Il gradino più basso del podio va a Bored Ape Yacht Club, con una dominance del 7,3%. Market cap da 464 milioni di dollari e floor price di 12,6 ETH, cresciuto “solo” del 13,7% nell’ultimo mese.

Nota importante: tutte queste realtà sono native della blockchain Ethereum. La prima collezione per market cap al di fuori di questo network è Mad Lads di Solana (12esimo posto, cap da 74,3 milioni di dollari).

Quanto ai progetti su chain Bitcoin, il migliore è Taproot Wizards (16° posto al momento della scrittura, circa 55 milioni di capitali).

Marketplace e guadagni dei creator

Con una market share di circa il 32,5% è Blur il principale marketplace NFT in circolazione.

OpenSea è decisamente più indietro al 21,6%, ma vince sul numero di trade: al momento della scrittura, negli ultimi 7 giorni sono stati ben 16.818, contro i 5.318 di Blur. D’altra parte, quest’ultima piattaforma primeggia nei volumi: 6.135 ETH contro i “soli” 3.891 di OpenSea.

Parlando invece di guadagni storici, Yuga Labs (autori di BAYC, MAYC e Otherside) sbaraglia la concorrenza con oltre 569 milioni di dollari. Secondo posto per Azuki, vicina ai 130 milioni di dollari. Chiude il podio VeeFriends a 122 milioni di dollari.

Leggi di più: il marketplace NFT OpenSea

Marketplace e guadagni dei creator

X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 100,384.90
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,224.59
tether
Tether (USDT) $ 0.999757
xrp
XRP (XRP) $ 2.15
bnb
BNB (BNB) $ 910.73
usd-coin
USDC (USDC) $ 0.999975
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,226.07
tron
TRON (TRX) $ 0.279822
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.156452
cardano
Cardano (ADA) $ 0.510441
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.04
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,934.49
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 100,322.88
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 3,488.62
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 36.79
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.16
usds
USDS (USDS) $ 1.00
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 471.66
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.996899
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.998312
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.52
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,483.53
stellar
Stellar (XLM) $ 0.260079
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 50.90
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 100,295.87
weth
WETH (WETH) $ 3,229.64
sui
Sui (SUI) $ 1.91
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.162936
zcash
Zcash (ZEC) $ 398.41
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 15.48
litecoin
Litecoin (LTC) $ 82.86
monero
Monero (XMR) $ 341.28
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.88
dai
Dai (DAI) $ 1.00
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 0.999343
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.117187
mantle
Mantle (MNT) $ 1.24
polkadot
Polkadot (DOT) $ 2.43
memecore
MemeCore (M) $ 2.33
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.07
bittensor
Bittensor (TAO) $ 390.43
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 6.31
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.110114
usd1-wlfi
USD1 (USD1) $ 0.998799
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.91
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.04
aave
Aave (AAVE) $ 185.17
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00