3 min read 10 Feb 2025

Tra dazi e inflazione, la pressione CRESCE

Di Gabriele Brambilla

Mercati sotto pressione costante tra annunci sui dazi, minacce e lo spettro dell'inflazione dietro l'angolo...

Tra dazi e inflazione, la pressione CRESCE

Acque movimentate, oro in ATH

Periodo molto caotico, ricco di eventi che condizionano i mercati: la ricetta perfetta per un giro sulle montagne russe.

Venerdì 7 è stata una giornata delicata, con i mercati americani in rosso e l’oro in rialzo, a segnalare le crescenti preoccupazioni degli investitori. Non a caso, l’aureo metallo continua a guadagnare terreno e registra un nuovo All-Time High, avvicinandosi sempre più al traguardo dei 3.000 dollari all’oncia. Tutti sul bene rifugio per eccellenza insomma.

Bitcoin invece resta nella solita area, almeno in questo momento. L’asset è ancora visto come rischioso nonostante la narrativa “BTC come riserva di valore” sia costantemente in crescita.

Tornando allo stock market, diversi titoli big hanno lasciato per strada discrete percentuali, comunque senza incappare in tracolli come quello di NVIDIA di alcuni giorni fa.

Esploriamo brevemente alcuni dei punti essenziali da tenere monitorati in questi giorni, così da capire per tempo eventuali dinamiche pericolose.

Inflazione e dazi

A oggi, 10 febbraio 2025, i mercati finanziari globali registrano reazioni contrastanti a causa delle crescenti aspettative di inflazione e degli sviluppi geopolitici. Capiamo il perché.

Innanzitutto, crescono le preoccupazioni degli investitori sull’inflazione. Ebbene sì, ancora una volta è proprio lei a occupare il palco.

I dati recenti indicano un aumento significativo delle aspettative di inflazione (qui sotto il grafico, ben tre mesi di fila in salita). Ciò ha causato un calo del sentiment dei consumatori per il secondo mese consecutivo. Questa tendenza ha sollevato diverse preoccupazioni riguardo il potenziale impatto sul potere d’acquisto e sulla redditività delle imprese.

Aspettative inflazione

Siamo ancora in territorio di comfort, ci preme evidenziarlo. Tuttavia, dobbiamo tenere in considerazione questa tendenza e mantenere monitorati tutti gli indicatori utili. Fondamentale quindi l’appuntamento di mercoledì 12 con il CPI americano, così da valutare più attentamente l’evoluzione dei prezzi negli Stati Uniti.

Spostiamoci sull’altro tema caldissimo, ossia i dazi doganali.

L’annuncio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di nuove tariffe imminenti, tra cui quella de 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli States, ha introdotto ulteriore incertezza.  Sebbene i futures azionari del Paese abbiano mostrato una certa resilienza, con indici come il DJIA e l’S&P 500 che puntano ad aperture in positivo (lo vedremo), le implicazioni più ampie di questi dazi sono attentamente monitorate da investitori e addetti ai lavori.

Il motivo delle preoccupazioni è semplice: l’avvio di una campagna di dazi da parte degli Stati Uniti avrebbe come sicura risposta una contro-campagna da parte degli Stati coinvolti. I mercati non apprezzano le guerre commerciali e gli sviluppi negativi di un simile teatro non tarderebbero a farsi vedere.

Da valutare ovviamente la magnitudo e i vari casi specifici: ad esempio, la tedesca ThyssenKrupp si è detta poco preoccupata dei dazi su acciaio e alluminio, anche in virtù del fatto che la maggior parte della produzione per il mercato USA avviene proprio nei confini a stelle e strisce. Ma non è così per tutte le aziende.

Cosa dicono i mercati?

In Europa, almeno per ora, tutti i principali indici sono in territorio positivo. Certo, le performance non sono estreme (il migliore è l’indice FTSE, con un +0,66%), ma dato l’annuncio sui dazi, unito alle voci di ulteriori in arrivo nel futuro, poteva andare decisamente peggio.

L’Asia mostra invece performance contrastanti. Mentre il Nikkei 225 e il Kospi sono rimasti relativamente piatti, l’Hang Seng di Hong Kong ha registrato guadagni significativi (+1,84%). Bene anche Shanghai, giù Taiwan.

Volendo tirare le somme, l’incertezza è palpabile, non si può negarla. Mentre alcuni segmenti del mercato stock mostrano una resilienza più o meno marcata, gli eventi recenti (compreso il caos generato da DeepSeek) hanno contribuito a raffreddare gli animi e promuovere maggior cautela.

Osserviamo con attenzione questi primi giorni della settimana e non dimentichiamo il CPI di mercoledì. Nel frattempo, prudenza deve essere la parola d’ordine.

X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 111,470.87
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,367.75
xrp
XRP (XRP) $ 2.86
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 854.22
solana
Solana (SOL) $ 210.19
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,358.49
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.217011
tron
TRON (TRX) $ 0.339570
cardano
Cardano (ADA) $ 0.836119
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,286.77
chainlink
Chainlink (LINK) $ 23.53
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,703.35
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 111,331.83
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 45.69
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.01
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 602.95
sui
Sui (SUI) $ 3.36
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,682.01
stellar
Stellar (XLM) $ 0.364551
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 25.12
weth
WETH (WETH) $ 4,368.14
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.221693
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.262696
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.48
litecoin
Litecoin (LTC) $ 112.44
usds
USDS (USDS) $ 0.999907
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.15
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.230168
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 111,411.85
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 42.88
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.85
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 5.12
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.55
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
monero
Monero (XMR) $ 271.74
aave
Aave (AAVE) $ 320.77
ethena
Ethena (ENA) $ 0.712946
dai
Dai (DAI) $ 0.999200
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
okb
OKB (OKB) $ 177.97
mantle
Mantle (MNT) $ 1.13
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 20.83
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 257.77
bittensor
Bittensor (TAO) $ 322.65
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.45