4 min read

BB, Bande di Bollinger: come funzionano?

Di Luca Boiardi

Le Bande di Bollinger sono un indicatore rappresentato con 3 linee sul grafico che ci fanno capire se il prezzo nell'ultimo periodo si è mosso troppo velocemente in una direzione o nell'altra

BB, Bande di Bollinger: come funzionano?

Che cosa sono le Bande di Bollinger?

Le Bande di Bollinger sono nate negli anni ’80 dalla mente brillante di John Bollinger, da cui prendono il nome, un famoso analista finanziario e pioniere dell’analisi tecnica.

Questo indicatore è composto da 3 linee disposte direttamente sul grafico del prezzo, esattamente come le medie mobili. Infatti, la linea centrale delle 3 è proprio composta da una media mobile, solitamente impostata a 20 periodi, mentre le altre due sono calcolate aggiungendo o sottraendo rispettivamente una deviazione standard del prezzo al valore della media mobile.

Come funzionano le Bande di Bollinger

Questo indicatore è molto semplice da interpretare a differenza di altri: esso è costituito da 3 linee, di cui però solo quelle esterne restituiscono un vero e proprio segnale d’ingresso o di vendita.

Le Bande di Bollinger creano quasi un percorso in cui il prezzo si trova all’interno e, anche quando diverge o verso l’alto o verso il basso, solitamente torna all’interno di questo percorso nell’arco di poco tempo.

Ci basterà aspettare che il prezzo tocchi una delle due linee esterne per avere un segnale di:

  • Acquisto: nel caso il prezzo tocchi la BB inferiore
  • Vendita: nel caso il prezzo tocchi la BB superiore

Ampiezza

L’ampiezza delle Bande di Bollinger, invece, può dirci quanto sia stata la volatilità di mercato negli ultimi periodi.

Più le bande inferiore e superiore sono lontane fra loro, maggiore sarà stata la volatilità dei prezzi negli ultimi periodi. Al contrario, più sono vicine le bande fra di loro, meno volatilità ci sarà stata.

La prima tipologia da agli analisti segnali di inizio di un nuovo trend, mentre il secondo tipo solitamente rappresenta un periodo di consolidamento del mercato.

Nell’immagine potete vedere due momenti ben distinti:

  1. Frecce Blu: una fase laterale di mercato rappresentata tramite una breve ampiezza delle bande
  2. Frecce Nere: una fase trending di mercato rappresentata con un’ampiezza delle due bande superiore a quella vista in precedenza

Ampiezza

Esempio Pratico

Nell’esempio di seguito, possiamo notare come in entrambi i casi indicati sotto le frecce blu, il prezzo abbia ritracciato velocemente dopo aver toccato o rotto al rialzo la Banda di Bollinger superiore.

Mentre sopra le due frecce rosse, vediamo la situazione opposta e cioè il prezzo che aumenta velocemente dopo aver toccato o rotto al ribasso la banda inferiore.

Esempio Pratico

Conclusione

Le Bande di Bollinger sono un indicatore molto utilizzato in analisi tecnica e grazie al suo facile utilizzo potrebbero esservi utili anche nella programmazione di un BOT che va a fare trading in maniera automatica.

Spesso più che per il semplice segnale di acquisto o vendita, una volta che si verifica il contatto e il break con le bande, può venire usato per capire in maniera anticipata il possibile cambio di trand di un mercato in fase ribassista o rialzista.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,081.26
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,866.44
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 306.64
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 0.513997
cardano
Cardano (ADA) $ 0.375395
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,865.16
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.071664
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.890337
solana
Solana (SOL) $ 20.71
tron
TRON (TRX) $ 0.075849
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.31
litecoin
Litecoin (LTC) $ 89.52
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 0.999975
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000008
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 14.11
dai
Dai (DAI) $ 1.00
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,107.26
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.04
chainlink
Chainlink (LINK) $ 6.46
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.51
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 10.54
okb
OKB (OKB) $ 45.78
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.84
monero
Monero (XMR) $ 147.70
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 17.97
stellar
Stellar (XLM) $ 0.091113
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 112.81
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 1.00
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.66
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.71
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.11
quant-network
Quant (QNT) $ 117.27
aptos
Aptos (APT) $ 8.27
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.051600
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.059534
vechain
VeChain (VET) $ 0.020429
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.16
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.57
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.135708
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.14
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.147832
paxos-standard
Pax Dollar (USDP) $ 1.00
frax
Frax (FRAX) $ 0.999803
edgecoin-2
Edgecoin (EDGT) $ 1.00
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.534940
eos
EOS (EOS) $ 0.890682
rocket-pool
Rocket Pool (RPL) $ 48.33
elrond-erd-2
MultiversX (EGLD) $ 36.59