Trump: Crypto in arrivo nei fondi pensione? Mercato da $8.700 Mld
Di Daniele Corno
Il presidente USA Donald Trump valuta Oro, Bitcoin e Private Equity nei fondi pensione: Verso un mercato da $8.700 miliardi

Verso un ordine esecutivo storico
Il Presidente USA Donald Trump torna a scuotere i mercati con una nuova proposta pronta a far discutere.
Secondo quanto riportato dal Financial Times, il presidente USA starebbe preparando un ordine esecutivo per consentire l’inclusione di crypto, oro e private equity nei fondi pensione 401(k), aprendo così le porte a uno dei mercati più grandi del pianeta, dal valore di oltre $8.700 miliardi di dollari.
La misura, ancora in fase di definizione, punta ad ampliare il ventaglio di investimenti per milioni di americani, oggi limitati a prodotti tradizionali. Il tutto in un contesto di cambiamento: a maggio infatti, il Dipartimento del Lavoro ha annullato le restrizioni dell’era Biden, spianando la strada a nuove linee guida più permissive sulle criptovalute.
Se confermata, la mossa segnerebbe un cambio radicale nella gestione previdenziale statunitense, con un impatto potenziale enorme per Bitcoin, Ethereum e altri crypto asset che potrebbero essere coinvolti in questa operazione.
Dall'intenzione alla pratica
Negli ultimi mesi, diverse agenzie federali hanno già allentato le restrizioni sugli asset digitali nei piani pensionistici.
Ora, con il possibile intervento presidenziale, si aprirebbe ufficialmente la strada a una nuova asset class nei portafogli previdenziali.
A oggi, i fondi 401(k) gestiscono circa $8.700 miliardi di dollari e anche solo l’1% esposto a crypto o oro cambierebbe drasticamente gli equilibri. L’1% del valore totale equivale ad $87 miliardi di dollari, il cui valore in acquisto potrebbe essere di enorme rilievo.
Alcuni stati come il Wisconsin e il Michigan hanno già investito in ETF su Bitcoin ed Ethereum, mentre la North Carolina valuta un’allocazione fino al 5%. Il messaggio è chiaro: il futuro della previdenza potrebbe includere strumenti alternativi, con effetti diretti sui mercati e sulle strategie di lungo termine.
Sarà curioso osservare se questa notizia diventerà realtà e ancor di più, osservare se ci sarà una direzione simile anche nel mercato Europeo, ancora ben distante dall’innovazione di casa USA.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!