Trump e Xi spingono BTC. Per Hayes “valgono due halving”
Di Davide Grammatica
Il rally di Bitcoin non dipende da fattori “ciclici”: a spingere BTC, secondo Arthur Hayes, sono le politiche monetarie di Donald Trump e Xi Jinping

Nuove previsioni su BTC
Nel suo ultimo report, Arthur Hayes (grande punto di riferimento per la community crypto) ha sostenuto come i veri “motori” del mercato siano le scelte “monetarie” di Washington e Pechino, più di quanto non lo siano eventi storicamente determinanti come l’halving di Bitcoin.
“Prezzo e quantità di denaro sono le due variabili più importanti della società”, ha scritto Hayes. “Ogni loro distorsione genera disfunzione”.
In un contesto in cui i mercati liberi tendono a bilanciare la scarsità, gli esseri umani (che detestano la volatilità) si appellano ai governi che finiscono per intervenire. Una volta controllata la moneta, però, possono imporne l’uso e manipolarla, alternandosi tra periodi di paternalismo e di puro autoritarismo monetario.
Con l’avvento di Internet, i governi avrebbero esteso il loro potere attraverso la tecnologia. La risposta, per Hayes, è arrivata nel 2009 con la nascita di Bitcoin, strumento in grado di proteggere la libertà economica.
BTC resta tuttavia ancorato al dollaro come riferimento di valore, e quindi il prezzo seguirebbe l’offerta e il costo del denaro americano (non i cicli di halving).
Trump e Xi al centro del nuovo ciclo
Il “ciclo” che viviamo oggi sarebbe una battaglia tra due imperi monetari. Negli Stati Uniti, il Tesoro ha immesso 2,500 miliardi di dollari di liquidità. Nel frattempo, la Cina combatte la deflazione mantenendo rigide le condizioni di credito, ma senza ostacolare la crescita globale della liquidità. “Molti pensano che il bull market sia finito”, ha scritto Hayes. “Ma le mosse della Fed e della PBOC dicono il contrario: entrambe stanno segnalando un ritorno alla liquidità”.
Con Donald Trump alla Casa Bianca, nei prossimi anni si insisterà in politiche di denaro “facile” e tassi bassi, nonostante l’inflazione resti oltre il 2%. Allo stesso tempo, Xi Jinping potrebbe intervenire per sostenere la crescita, pur senza replicare gli stimoli massicci del passato.
“Ascoltate i nostri ‘maestri’ a Washington e Pechino”, ha concluso Hayes. “Stanno chiaramente dicendo che il denaro sarà ‘più economico e più abbondante’: e Bitcoin continua a salire”.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!