Trump rovina tutto: dazi al 50% all’Ue e Bitcoin crolla
Di Davide Grammatica
L’impatto dell’annuncio dei nuovi dazi al 50% sulle importazioni dall’UE è stato immediato: Bitcoin e crypto crollano insieme all’azionario

Di nuovo dazi: il colpo all’Ue
Donald Trump ha annunciato nuovi dazi al 50% sulle importazioni dall’Unione Europea, aggravando le tensioni commerciali a livello globale. La decisione ha già avuto un impatto significativo sui mercati globali, aumentando i timori di recessione, e soprattutto su Bitcoin, che perde già i $110k in un momento in cui si sperava di viaggiare ancora a lungo in “price discovery”.
Come annunciato su Truth Social, la decisione darebbe la conseguenza della frustrazione nata dai negoziati commerciali, nonché unica soluzione per affrontare il problema di un “deficit commerciale” che supera i 250 miliardi di dollari all’anno.
“Raccomando un dazio diretto del 50% sull’Unione Europea, a partire dal 1° giugno 2025”, ha scritto Trump. “Non ci sono dazi se il prodotto è costruito o fabbricato negli Stati Uniti”.
La risposta Ue peggiorerà la situazione
Le implicazioni immediate includono un aumento dei costi per i consumatori e potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento. L’Ue, dal canto suo, prevede di contrastare i dazi, rischiando però ulteriore instabilità del mercato e una recessione economica reciproca. I contro-dazi potrebbero riguardare in particolare i settori tecnologico e agricolo.
I mercati reagiscono già ora con maggiore volatilità, e con potenziali impatti negativi su vari settori, in primis quello delle criptovalute.
Come negli scorsi mesi, ci si aspetta che Bitcon potrà soffrire delle misure di ritorsione dei paesi colpiti dai dazi, che aumentano le incertezze degli investitori indebolendo in primo luogo le catene di approvvigionamento globali.
Gli economisti, inoltre, mettono in guardia da una crescente pressione sul commercio multinazionale, con un potenziale impatto sulla crescita economica. Senza progressi nei negoziati, le conseguenze potrebbero essere catastrofiche, e i danni economici saranno inevitabili.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!