UK: dopo la Brexit, Farage promette Bitcoin riserva di stato
Di Davide Grammatica
Il leader del partito Reform UK, Nigel Farage, si è espresso per rendere Londra nuovo hub crypto globale e rendere Bitcoin riserva di stato

Nuove iniziative pro crypto in UK
Nigel Farage, leader del partito Reform UK e famoso per essere stato in passato uno dei maggiori promotori della Brexit, si è espresso recentemente (in ambito elettorale) per rendere Londra un hub crypto a livello globale tramite una nuova strategia che abbracci l’industria nel suo complesso.
Il proposito è intercettare i favori di un pubblico di imprenditori e giovani professionisti che considerano ormai obsoleto il sistema bancario tradizionale, un po’ come successo in Usa durante le ultime elezioni.
Tra le proposte più ambiziose di Farage c’è l’idea di sfruttare i Bitcoin sequestrati dalle autorità britanniche come riserva di Stato: una scelta che si allinea a questo succede negli Usa, in Svizzera e Singapore.
Sarebbe un forma di “diversificazione del sostegno finanziario nazionale”, capace quindi di ridurre la dipendenza da strumenti monetari tradizionali. “Se la Bank of England accumulasse anche solo una quota modesta di Bitcoin nel tempo”, si legge in una nota di Reform UK, “questa potrebbe costituire una copertura alternativa contro inflazione e instabilità globale”.
Un altro pilastro del piano è la riduzione al 10% della tassa sulle plusvalenze derivanti da investimenti in asset digitali. Anche questo, per rendere il Regno Unito competitivo rispetto a piazze emergenti (una su tutte Dubai), oggi mete privilegiate per startup blockchain e family office crypto-friendly.
Una proposta controcorrente in Ue
La proposta mira quindi anche a bloccare l’esodo di capitali e cervelli, offrendo un ambiente normativo più favorevole all’innovazione fintech, un po’ l’opposto di quanto succede in Italia, dove invece le tasse sembrano destinate ad aumentare.
Il partito, inoltre, si oppone fermamente all’introduzione di una CBDC, sostenendo come una valuta digitale emessa dalla banca centrale dia eccessivo potere allo Stato a scapito della libertà individuale e della privacy finanziaria.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!