USA scelgono Chainlink: dati macro onchain su Bitcoin e Ethereum
Di Daniele Corno
Il governo USA ha iniziato a distribuire i dati macro on-chain: Grazie a Chainlink si sbarca su Bitcoin, Ethereum, Solana e altre chain

Dati macro on-chain con Chainlink e Pyth
Svolta storica da parte degli USA: Il governo degli Stati Uniti ha iniziato a pubblicare dati macroeconomici on-chain in collaborazione con Chainlink e Pyth.
Il Dipartimento del Commercio porta per la prima volta sei indicatori chiave del Bureau of Economic Analysis (BEA), tra cui PIL reale, indice dei prezzi PCE e vendite finali reali agli acquirenti privati, su blockchain pubbliche.
Gli aggiornamenti, mensili e trimestrali, vengono così riportati su blockchain selezionate tra cui Bitcoin, Ethereum, Solana ed altre reti pubbliche quali Arbitrum, Avalanche, Base, Optimism, Polygon.
L’obiettivo è duplice: aumentare l’integrità e la trasparenza dei dati, ma anche abilitare use case immediati per DeFi, prediction market e tokenizzazione.
Tra i partner selezionati, figurano gli exchange Coinbase, Kraken e Gemini, che hanno supportato il Dipartimento del Commercio in questa prima storica, agendo da ponte per coprire le spese di transazione necessarie per l’inserimento on-chain dei dati.
Hash, integrità dei dati e use case
L’iniziativa si basa sui Data Feeds di Chainlink e Pyth Network, attualmente i due protocolli leader nel settore degli oracoli on-chain. Gli indicatori del BEA vengono così caricati on-chain con hash crittografici, come riportato dal comunicato stampa riportato da Chainlink.
Questa notizia mostra ancora una volta, quanto il processo di “istituzionalizzazione” del settore stia procedendo, in un deal che crea un caso storico senza precedenti.
La notizia ha causato un impatto diretto sui prezzi dei due asset. Link è cresciuto del +6% fino a toccare i $26 dollari, per poi correggere nella giornata odierna. La reazione su Pyth è stata invece ben diversa. Complice una minor capitalizzazione, il prezzo è esploso a rialzo del +103% in poche ore, recuperando tutte le perdite dei mesi precedenti, tornando ai prezzi massimi da febbraio 2025.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!