WLFI: Dopo il lancio il crollo, il team propone buyback e burn
Di Daniele Corno
Il team di World Liberty Financial all'attivo dopo il lancio di WLFI: Proposto un programma di Buyback e Burn per il token

Buyback e burn
Il 1° settembre è arrivato e il token WLFI è ora disponibile sul mercato, con una percentuale disponibile pari al 27%.
Lo sblocco ed il lancio del token, seguiti da un dump del prezzo, hanno messo fin da subito all’opera il team, che ha vagliato una proposta di governance per offrire sostegno pratico al prezzo di WLFI.
La proposta parla di un programma di riacquisto e burn del token WLFI, utilizzando tutte le commissioni generate dalla liquidità proprietaria del protocollo. Ogni commissioni sarà destinata all’acquisto a mercato di WLFI, le cui unità acquistate finiranno in un indirizzo di burn, con l’obiettivo di creare “scarsità” nel token – del quale ricordiamo, il 73% dell’offerta dovrà ancora essere sbloccata.
“Nel corso del tempo, esploreremo l’espansione del programma per includere ulteriori fonti di entrate del protocollo, con l’obiettivo di aumentare costantemente la portata dei riacquisti e dei burn di WLFI man mano che l’ecosistema cresce” afferma il team nella proposta.
Un lancio "deludente"?
Il dump di prezzo ha scatenato numerose preoccupazioni: Un lancio deludente? Ci sentiamo di affermare il contrario.
Al prezzo di $0.24 dollari, in calo del 30% circa dai prezzi di lancio, il token vanta una market cap di $7 miliardi ed un FDV di $25 miliardi. Valori enormi, anche in considerazione del capitale raccolto durante la vendita pubblica, pari a $550 milioni. Considerando i prezzi di vendita pari a $0.015 e $0.05, quel che è certo è che questo scarico non sorprende.
Sorprende invece, qualcosa che è successo in concomitanza all’unlock di WLFI. Lanciato su ETH mainnet, l’attività on-chain è riuscita a portare i costi di commissione alle stelle. Ricordate quando uno swap su ETH costava centinaia di dollari? Per qualche ora ieri, il mercato sembrava tornato al 2021.
L’attività di rete è stata folle nelle ore intorno al lancio. Lo Smart Contract di WLFI infatti ha coinvolto il 7% dell’attività sulla rete delle ultime 24 ore, con commissioni pagate per oltre 281 ETH, pari ad oltre $1.2 milioni di dollari in gas fees pagate.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!