World Liberty Financial: il token di Trump davanti a una svolta
Di Davide Grammatica
Il progetto World Liberty Financial fa un passo verso la governance decentralizzata con la proposta di trasferibilità del token WLFI

Le ultime dal progetto crypto di Trump
Il progetto crypto World Liberty Financial, legato alla famiglia Trump, sta affrontando in queste ore una fase importante del processo di transizione verso una governance decentralizzata. Lo sta facendo tramite la proposal per rendere “transferable” il token WLFI, per un potenziale punto di svolta e una partecipazione più ampia al protocollo.
Se approvata, la proposta consentirebbe lo sblocco immediato di una parte dei token detenuti dai primi sostenitori, mentre lo sblocco completo richiederebbe un secondo voto comunitario. I token dei fondatori, del core team e degli advisor, invece, rimarranno bloccati ancora a lungo, come dovrebbe richiedere l’impegno per una crescita sostenibile e allineata con la maturazione del protocollo.
Il voto non è simbolico. Al contrario, sembra essere l’avvio ufficiale di una fase di governance on-chain di WLFI. I possessori del token potranno decidere su emissioni future, modelli di incentivi per l’ecosistema e strategie di utilizzo della tesoreria, influenzando direttamente lo sviluppo del protocollo.
La distribuzione, allo stesso tempo, sarà graduale. I primi sostenitori riceveranno una quota parziale dei token, mentre il restante potrà essere sbloccato solo con decisioni collettive future.
🇺🇸 On this Independence Day, we’re making history.
The proposal to make $WLFI tradable is now live. Crypto is coming home — and there’s no better day to let freedom ring.
Happy 4th of July from your friends at WLFI and from the new crypto capital of the world. 🌎
🦅 ☝️…
— WLFI (@worldlibertyfi) July 4, 2025
Il futuro di WLFI
Questo approccio mira a bilanciare l’accesso immediato alla liquidità con l’allineamento a lungo termine, riducendo il rischio di volatilità speculativa e incoraggiando l’utilizzo reale dei token.
WLFI, finora operativo in un ambiente “chiuso”, punta ora a rafforzare l’integrazione del token nell’ecosistema, preparando il terreno per nuovi utilizzi on-chain e ampliando l’appeal verso partner strategici e investitori.
Il team alla guida del protocollo ritiene che tutto ciò potrà attrarre nuovi collaboratori, facilitare le attività e sostenere l’integrazione nel panorama DeFi.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!