World Liberty Financial verso la tokenizzazione dei RWA
Di Daniele Corno
Il progetto DeFi sostenuto dalla famiglia Trump vuole lanciare la tokenizzazione di RWA, a partire da materie prime come petrolio e cotone

Alpha dal 2049 di Singapore
World Liberty Financial, il protocollo DeFi fondato in collaborazione con la famiglia Trump, punta ad una nuova espansione sul mercato globale, puntando alla tokenizzazione dei RWA.
L’annuncio arriva dal CEO Zack Witkoff durante il Token2049 a Singapore, uno degli attuali eventi crypto più prestigiosi, che vede la partecipazione di numerosi attori di mercato in un appuntamento della durata di 48 ore.
“Non solo ci abbiamo pensato, ci stiamo lavorando attivamente”, afferma il CEO. “Penso che le materie prime siano un’area davvero interessante per noi, che si tratti di petrolio, gas, così come cotone, legname, tutte queste cose, francamente, dovrebbero essere scambiate on-chain.”
Nel suo intervento, Witkoff ha spiegato di come questo trend, la cui rilevanza diventa difficilmente ignorabile, sia uno dei trend più importanti sul mercato attuale.
L’idea riportata, è quella di sfruttare come asset alla base del processo USD1, la stablecoin proprietaria del protocollo che, dopo il primo use case nella partecipazione di MGX in Binance e, dopo la distribuzione agli holder di WLFi tramite airdrop, è pronta a raccogliere nuovi casi d’uso, per espanderne gli utilizzi in un settore ad altissima competizione.
USD1 al centro degli sviluppi
Con un protocollo non ancora operativo, il cuore attuale di World Liberty Financial è proprio la stablecoin USD1.
Non è un caso quindi che il team abbia deciso in prima istanza di utilizzare questo asset come riferimento per lo sviluppo di asset tokenizzati. Dalla capitalizzazione attuale di $2.7 miliardi di dollari, USD1 è ora la sesta stablecoin più grande sul mercato.
Tra le altre cose inoltre, la Stablecoin è pronta a sbarcare su Aptos. Un traguardo che porterà così questo asset sulla prima blockchain basata sul linguaggio di programmazione Move.
Un processo che si inserisce nella prima fase di sviluppo per il protocollo, i cui obiettivi spaziano dal lancio di un’app mobile e di una carta di debito proprietaria. L’ingresso nel settore dei RWA potrebbe quindi agire da forte driver per il protocollo, con nuovi casi d’uso e nuovi utenti attesi.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!