7 min read

DeFi nel 2025: evoluzione, regolamentazione e nuove opportunità

Di Gabriele Brambilla

Anno fondamentale per il mondo decentralizzato, con diverse opportunità e sfide all'orizzonte. Ecco quello che devi sapere!

DeFi nel 2025: evoluzione, regolamentazione e nuove opportunità

Il quadro DeFi di oggi

La finanza decentralizzata ha conosciuto un’evoluzione significativa negli ultimi anni; i più longevi di noi possono anche raccontarlo, avendo vissuto sia la magica DeFi Summer che i periodi bui del mercato ribassista.

L’evoluzione di questa nicchia non si è fermata,  passando dall’essere puramente sperimentale e dedicata agli investitori un po’ “matti” a un’infrastruttura sempre più integrata con i mercati tradizionali.

Nel 2025 l’adozione della DeFi continua a crescere, complice anche l’innovazione tecnologica e l’introduzione di soluzioni layer-2 sempre più efficienti. Senza poi dimenticarci dell’interesse istituzionale crescente.

Il trend attuale, cosa piuttosto scontata, vede l’integrazione della DeFi con l’intelligenza artificiale, che dà vita alla DeFAI (clicca sul link per approfondire ulteriormente). Questa innovazione consente di creare protocolli sempre più intelligenti, capaci di ottimizzare le strategie di investimento automatizzate e migliorare la gestione del rischio. Diverse piattaforme di spicco stanno esplorando queste applicazioni per migliorare il trading on-chain con algoritmi predittivi e smart contract decisamente più evoluti rispetto a quelli tradizionali.

Allo stesso tempo, il panorama delle stablecoin sta subendo una trasformazione significativa. Dopo i problemi di alcune stablecoin algoritmiche avvenuti negli anni passati (il ricordo di UST è ancora una ferita dolorosa per alcuni investitori), oggi vi è una maggiore diffusione di stablecoin regolamentate e garantite, come USDC e PYUSD (di PayPal), sempre più adottate dalle istituzioni finanziarie per effettuare pagamenti, ma anche come riserve di valore.

Regolamentazione: tra sfide e progressi

Dicevamo quindi che la regolamentazione della DeFi rimane un argomento centrale nel 2025.

Guardando all’Europa, dopo l’introduzione del MiCA, che ha creato un quadro normativo chiaro per le criptovalute, le autorità stanno cercando di estendere la regolamentazione ai protocolli DeFi. Non sappiamo ancora come andrà a finire, anche perché le criptovalute restano comunque un settore che ai legislatori crea confusione. Per ora non esiste un quadro normativo, questa è la certezza.

Negli Stati Uniti si lavora per stabilire linee guida per il settore, senza però limitare l’innovazione. Alcuni protocolli stanno già adottando misure di compliance volontaria implementando procedure di KYC e strumenti di audit on-chain per assicurare un maggiore livello di sicurezza. Tuttavia, preme sottolineare che gli States per ora mancano totalmente di un quadro normativo: la finanza decentralizzata dovrebbe essere l’ultimo dei pensieri, prima serve un lavoro strutturato sulle crypto in generale.

Uno dei principali dilemmi resta la decentralizzazione: regolamentare i protocolli senza un’entità centrale è complesso, se non impossibile. Alcuni sviluppatori stanno lavorando a soluzioni ibride che permettano di rispettare le normative senza sacrificare la privacy degli utenti, ritenuta giustamente una delle caratteristiche fondamentali di questo settore.

C’è davvero tanto su cui lavorare, ne vedremo senz’altro delle belle!

Nuove opportunità

Mentre la regolamentazione si evolve, il settore continua a offrire nuove opportunità.

L’espansione delle soluzioni Layer-2 ha reso le transazioni più economiche e veloci, aumentando l’adozione della DeFi da parte di utenti retail e istituzionali. Soluzioni come Arbitrum, Optimism e zkSync hanno migliorato la scalabilità, aprendo la strada a nuove applicazioni come i micropagamenti e i servizi di prestito dalle commissioni ridotte. Tuttavia, resta sempre la problematica relativa alla facilità d’uso: non tutti gli utenti sono in grado di sfruttare questo settore finanziario.

Se non conosci bene questo settore, puoi rimediare grazie ai nostri corsi crypto gratuiti: scoprili subito!

Un altro settore in forte crescita è quello della finanza RWA (Real World Asset, ne parliamo abbastanza di frequente), ovvero la tokenizzazione di asset reali come obbligazioni, immobili e materie prime. I progetti della categoria migliorano l’integrazione con i mercati tradizionali, aumentando la liquidità e l’efficienza.

Anche lo staking e lo yield farming stanno cambiando. Nuovi protocolli offrono strategie di rendimento più sostenibili e trasparenti, mentre lo staking su blockchain Proof-of-Stake (PoS) sta diventando una fonte di guadagno stabile (l’entità dipende chiaramente dagli importi in gioco ed è comunque variabile). Piattaforme come Lido e Rocket Pool stanno guidando questa innovazione, rendendo il processo più accessibile e decentralizzato.

Ultima, ma non per importanza, l’interoperabilità tra blockchain sta diventando un elemento chiave per il futuro della DeFi. Questi sviluppi sono  fondamentali per garantire una maggiore efficienza e ridurre la frammentazione del mercato, una delle problematiche principali di Ethereum.

Nuove opportunità

Quale direzione nei prossimi anni?

Guardando al futuro, i mercati finanziari decentralizzati potrebbero evolversi seguendo diverse direzioni. Ecco alcune possibilità:

  • Adozione istituzionale: sempre più banche e fondi di investimento stanno esplorando il mondo decentralizzato come strumento per ottimizzare i rendimenti e ridurre i costi operativi. Chissà che questa non possa essere un’evoluzione più consistente per gli anni a venire?
  • Regolamentazione più chiara: se i governi riusciranno a trovare un equilibrio tra sicurezza e innovazione, il settore potrebbe integrarsi con il sistema finanziario tradizionale senza perdere la sua essenza. Sembra però difficile trovare una quadra, ma non è detto che non possa accadere.
  • Espansione nei mercati emergenti: grazie alla sua natura permissionless, la finanza decentr. ha il potenziale di portare servizi finanziari a miliardi di persone non bancarizzate. Qui sta il bello delle criptovalute in generale: avvicinare le persone alla possibilità di scambiare e detenere valore in maniera autonoma e priva di censura.

Conclusioni

La DeFi nel 2025 si trova a un punto di svolta, con opportunità straordinarie e sfide cruciali da affrontare. Il settore sta evolvendo verso una maggiore efficienza, sicurezza e regolamentazione; chi saprà adattarsi potrà trarre enormi vantaggi, mentre chi non lo farà rischierà davvero grosso.

Per gli investitori, sviluppatori e utenti, rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni sarà fondamentale per navigare questo ecosistema in continua evoluzione. Per questo motivo, seguici su Telegram, così da non perdere tutte le notizie più importanti!


X

Ecco la nuova MIGLIORE carta crypto!

10% di cashback in Bitcoin, ZERO costi, ZERO token da holdare per usarla.

30$ in regalo se la ordini entro questa settimana!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 84,423.62
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,931.24
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.44
bnb
BNB (BNB) $ 599.52
solana
Solana (SOL) $ 135.40
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
cardano
Cardano (ADA) $ 0.750722
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.176779
tron
TRON (TRX) $ 0.223773
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,929.46
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 84,120.54
pi-network
Pi Network (PI) $ 1.45
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.58
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.04
stellar
Stellar (XLM) $ 0.278703
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,310.14
usds
USDS (USDS) $ 1.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.193948
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 18.67
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.13
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
sui
Sui (SUI) $ 2.35
litecoin
Litecoin (LTC) $ 93.92
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 339.07
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.39
mantra-dao
MANTRA (OM) $ 6.60
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
weth
WETH (WETH) $ 1,931.11
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.43
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 14.70
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 28.50
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,050.09
monero
Monero (XMR) $ 208.47
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.13
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.04
aptos
Aptos (APT) $ 5.34
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.66
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
okb
OKB (OKB) $ 46.60
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.879999
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.76
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.05
gatechain-token
Gate (GT) $ 21.40
aave
Aave (AAVE) $ 173.89
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 84,447.63
mantle
Mantle (MNT) $ 0.744451
official-trump
Official Trump (TRUMP) $ 12.10