Agenzie di Rating: quanto contano?

Di Gabriele Brambilla

Le agenzie di rating sono un pilastro dei mercati e delle economie globali, non prive però di criticità dovute all'eccessivo potere che hanno a disposizione

Agenzie di Rating: quanto contano?

Credit rating agency: introduzione

Le agenzie di rating sono tra gli attori più influenti del sistema finanziario internazionale. Le loro valutazioni possono determinare il destino di un’azienda, influenzare il costo del debito di uno Stato e persino scuotere i mercati azionari. Ma cosa sono esattamente, e perché il loro giudizio è così determinante? Lo scopriremo nei prossimi paragrafi!

Cosa sono le agenzie di rating

Le agenzie di rating sono società specializzate nella valutazione del rischio di credito, ovvero nella capacità di un soggetto, che sia un governo, un’azienda o un’istituzione finanziaria, di ripagare i propri debiti. Il loro compito principale è assegnare un punteggio, detto appunto rating, che indica il livello di affidabilità creditizia dell’emittente.

Le più conosciute e influenti sono Standard & Poor’s (S&P), Moody’s e Fitch Ratings, spesso definite “le tre grandi”. Ognuna utilizza una scala di valutazione che va dalle classi più alte (come AAA, riservata ai debitori con rischio bassissimo) fino alle categorie più speculative, dette junk o “spazzatura”, dove la probabilità di insolvenza è elevata.

Il rating assegnato a un Paese o a un’impresa ha un impatto diretto sul costo del credito. Un giudizio positivo si traduce in interessi più bassi e maggiore fiducia da parte degli investitori. Al contrario, un downgrade può far salire i rendimenti richiesti sui titoli di Stato o sulle obbligazioni societarie.
Basti pensare al caso dell’Italia: ogni revisione al ribasso del rating da parte delle grandi agenzie ha spesso provocato tensioni sui mercati e un aumento dello spread, con conseguenze anche sull’economia reale.

Le agenzie di rating giocano inoltre un ruolo cruciale nella stabilità dei mercati globali. I fondi pensione, le banche e gli investitori istituzionali, infatti, utilizzano i rating per decidere dove allocare i capitali. In alcuni casi, i regolamenti interni impongono loro di investire solo in titoli con un determinato livello di affidabilità.

Approfondisci: che cos’è lo spread?

Controversie e critiche

Nonostante la loro importanza, le agenzie di rating sono state spesso oggetto di critiche. Durante la crisi finanziaria del 2008, ad esempio, furono accusate di aver assegnato valutazioni troppo generose a strumenti finanziari ad alto rischio, contribuendo al crollo dei mercati.

Un’altra critica riguarda il conflitto d’interessi: le agenzie vengono pagate dagli stessi emittenti che valutano, una dinamica che può compromettere l’imparzialità dei giudizi.

Tuttavia, negli ultimi anni sono stati introdotti maggiori controlli e normative, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti. Così facendo si garantisce una maggiore trasparenza e si riduce il rischio di comportamenti opportunistici. Nonostante ciò, il potere delle agenzie di rating resta enorme.

Caso reale: downgrade del debito USA

Un caso emblematico arrivò nell’agosto 2023, quando Fitch Ratings abbassò il rating sovrano degli Stati Uniti da AAA ad AA+, rompendo un equilibrio che durava da oltre un decennio. La decisione, motivata da preoccupazioni sul crescente debito pubblico e sull’instabilità politica a Washington, rappresentò un campanello d’allarme per gli investitori globali.

Il downgrade non si limitò a colpire la reputazione del Paese più potente al mondo, ma innescò anche una reazione immediata sui mercati finanziari. I rendimenti dei Treasury salirono, gli indici azionari mostrarono volatilità e il dollaro registrò movimenti contrastanti. Gli analisti lessero la mossa di Fitch come un segnale di sfiducia nella gestione fiscale americana, in un momento di forte aumento della spesa pubblica e di tensioni politiche sul tetto del debito federale.

È interessante notare che non si trattò di un episodio isolato. Già nel 2011, Standard & Poor’s aveva declassato il debito statunitense per ragioni analoghe, aprendo un precedente che all’epoca scosse i mercati globali. In ogni caso, nonostante i downgrade, i titoli di Stato americani sono rimasti una delle asset class più sicure al mondo, segno che il rating è sì un indicatore importante, ma non sempre determinante in senso assoluto.

Questo episodio del 2023 conferma quanto le valutazioni delle agenzie continuino a pesare nelle dinamiche finanziarie globali. Un semplice cambio di lettera in un report può spostare miliardi di dollari, alterare i flussi di capitale e influenzare le decisioni di politica economica dei governi.

Conclusioni

Le agenzie di rating restano un pilastro del sistema finanziario, un punto di riferimento per misurare l’affidabilità e il rischio nel mondo del credito. Tuttavia, la loro storia insegna che anche il potere di chi valuta deve essere a sua volta valutato. Al momento, il problema resta senza soluzione.

In un’epoca di crescente complessità economica, imparare a interpretare (e non solo subire) i giudizi delle agenzie è essenziale per comprendere davvero la direzione dei mercati globali.


X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 122,036.70
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,471.80
bnb
BNB (BNB) $ 1,311.08
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.87
solana
Solana (SOL) $ 221.15
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,466.70
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.249055
tron
TRON (TRX) $ 0.337161
cardano
Cardano (ADA) $ 0.825657
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,431.31
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,822.84
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 121,730.62
chainlink
Chainlink (LINK) $ 22.00
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 0.996930
sui
Sui (SUI) $ 3.47
stellar
Stellar (XLM) $ 0.386028
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 45.41
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 28.24
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,819.01
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 580.95
weth
WETH (WETH) $ 4,469.34
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.220458
litecoin
Litecoin (LTC) $ 117.80
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.66
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.989095
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 121,884.66
usds
USDS (USDS) $ 1.00
mantle
Mantle (MNT) $ 2.33
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.77
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.196834
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.17
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 44.16
monero
Monero (XMR) $ 318.66
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.183543
uniswap
Uniswap (UNI) $ 7.81
okb
OKB (OKB) $ 223.37
dai
Dai (DAI) $ 1.00
aave
Aave (AAVE) $ 278.01
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
ethena
Ethena (ENA) $ 0.546932
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 5.55
aptos
Aptos (APT) $ 5.30
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.99
aster-2
Aster (ASTER) $ 2.08