Analisi SUI: andamento prezzo e livelli
Di Gabriele Brambilla
Non l'abbiamo dimenticata: ecco l'analisi SUI, una delle prime 20 coin in termini di capitalizzazione di mercato

Introduzione
SUI è una delle coin più note del panorama crypto, parte del progetto Sui che dal 2023 ha scalato posizioni su posizioni.
Giunti a oltre metà agosto, diamo uno sguardo all’andamento con un’analisi SUI su misura. Come sempre, manterremo i tecnicismi al minimo per rendere fruibile il contenuto a un pubblico più ampio possibile.
Ecco i livelli da monitorare e lo scenario in cui si trova la criptovaluta SUI.
Indice
Panoramica SUI
Aiutiamoci con il grafico di CoinGecko e vediamo come si è comportata finora la coin SUI.
Nel complesso, non possiamo parlare male di questa criptovaluta. Il suo valore nel giro di due anni è cresciuto del 156% (secondo i dati forniti da CoinGecko).
L’ATH di 5,35$ è datato gennaio 2025 e le prospettive di crescita restano interessanti. Sui ha saputo ritagliarsi rapidamente una fetta di mercato importante, riflettendo questo trend sulla capitalizzazione della propria coin nativa: oggi SUI è al 18esimo posto assoluto con oltre 12,3 miliardi di dollari.
La supply è fissata a 10 miliardi di pezzi, ma il circolante ammonta per ora a poco più di un terzo (3,5 miliardi).
La presenza sugli exchange è capillare (Binance, Bitget, OKX…).
Approfondisci: che cos’è la market cap
Analisi SUI
Verso la fine di giugno, SUI ha messo fine a un periodo di perdite che durava da circa un mese e mezzo, seguito di una forte crescita partita ad aprile dopo un’altra fase ribassista. Insomma, un po’ di montagne rosse tipiche delle altcoin.
Facciamo parlare il grafico TradingView per poi riprendere da dove siamo rimasti.
Il 23 giugno, SUI cominciò la sua risalita con una performance giornaliera superiore del 15% sul dollaro americano. Il top locale fu raggiunto il 28 luglio, a circa 4,4 dollari per esemplare. Rispetto all’inizio dell’impulso, una bella scalata: partivamo infatti da 2,3 dollari di valore.
Dopo il top del periodo, la coin ha cominciato a ritracciare, riuscendo però a rimbalzare intorno ai 3,3 dollari. Da più o meno due settimane e mezzo ci stiamo muovendo in un range che va dai 3,55 ai 4 dollari.
Di per sé, la fase è incerta. Tra il 13 e il 14 agosto, la corsa di SUI si è infranta su R1, registrando così un lower high locale. I prossimi giorni saranno molto importanti perché:
- Bisognerà difendere S1, ossia il supporto su cui stiamo muovendoci proprio in queste ore.
- Si dovranno superare i 3,8 dollari, per poi andare nuovamente a puntare i 4$. Fondamentale riuscire a rompere questo livello e mantenerlo se si vuole continuare a risalire. In caso contrario, le cose si farebbero più complicate (ma non di certo irreparabili).
Al momento le medie mobili sono posizionate correttamente a livello gerarchico. Occhio però alla SMA50: se dovessimo scendere potrebbe incrociarsi con la SMA100, situazione da evitare.
Osservando i livelli in caso di perdite, dopo S1 entrerebbe in gioco S2, ossia quel livello di 3,3$ su cui abbiamo già rimbalzato di recente. Qui le difese sembrano organizzate, ma se dovessero cedere occhio ai 3,2 e 3 dollari.
Al rialzo, superati i 4 dollari troveremmo tanti livelli che corrispondono a resistenze o punti già toccati in passato. Per dare un’indicazione più generale, attenzione all’area tra i 4,15 e i 4,5$.
Seguici per tutti gli eventuali aggiornamenti.