Biglietti per eventi in vendita su Blockchain Solana con KYD Labs
Di Daniele Corno
Distribuire i giusti proventi per artisti e locali: KYD Labs per la biglietteria sulla Blockchain di Solana raccoglie $7 milioni di a16z

7$ milioni per KYD Labs
KYD Labs chiude un round da $7 milioni guidato dal venture capital A16z, con l’obiettivo di cambiare le regole del ticketing per eventi dal vivo.
Excited to announce we’ve raised $7M led by @a16zcrypto CSX to build a factoring protocol for venues and deliver loyalty rewards to fans
We’re the first web3 company to onboard legendary venues like LPR and H0l0, driving $4M+ in ticket sales in the past year alone pic.twitter.com/FBFHWcm0Hd
— kyd. (@KYDLabs) May 14, 2025
La società, fondata da Ahmed Nimale, ex product manager di Ticketmaster, e David Barrick, già creatore della piattaforma ad-tech Flipmass, punta a restituire il controllo delle vendite e dei dati direttamente ad artisti e locali.
La piattaforma, costruita su Solana, permette inoltre l’acquisto di biglietti in meno di 30 secondi usando solo il numero di telefono, senza la complessità per la massa di utilizzare wallet crypto.
Un sistema pensato per semplificare l’esperienza dei clienti e aumentare le entrate delle sedi partner degli eventi. Secondo quanto riportato, locali come Le Poisson Rouge di New York hanno già registrato un aumento del 30% nelle vendite dopo l’adozione di KYD.
Token, crescita e numeri
La società ha già elaborato oltre $4 milioni in biglietti venduti, con più di $1 milione in ricavi nell’ultimo anno.
KYD Labs punta ora ad espandersi in oltre 100 location negli Stati Uniti entro il 2026, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per il ticketing globale. I dati raccolti dai locali permettono di migliorare marketing e strategie, aumentando il coinvolgimento e il ritorno sugli investimenti.
Oltre alla biglietteria, KYD introdurrà due token: $KYD, per finanziare i locali e i tour, e $TIX, un sistema di reward che premia la fedeltà dei fan.
Ispirato ai programmi fedeltà delle compagnie aeree, il sistema mira a rafforzare la community e la stabilità finanziaria degli operatori. “Con KYD vogliamo far sì che nessun artista o locale debba più chiedere indietro ciò che è suo”, ha infatti dichiarato Nimale.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!